È stato ufficialmente inaugurato a Roma il Cultural Heritage Hub, un nuovo ecosistema di riferimento nazionale pensato per promuovere l’innovazione nel settore della cultura e valorizzare il vastissimo patrimonio culturale italiano. L’iniziativa, frutto di un memorandum d’intesa tra istituzioni pubbliche, università e realtà del settore privato, è stata lanciata nel corso di un incontro presieduto da Massimo Osanna, direttore generale Musei del Ministero della Cultura.
Tra i partner fondatori figurano soggetti di primo piano: la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, l’università Luiss, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Intesa Sanpaolo e il suo Innovation Center, la Fondazione Compagnia di San Paolo e i Parchi archeologici di Crotone e Sibari.
Cinque gli ambiti principali d’azione delineati dal progetto:
· la raccolta e l’interpretazione dei dati sui visitatori,
· lo sviluppo di soluzioni innovative per tutela, conservazione e accessibilità,
· l’elaborazione di modelli sostenibili per musei e istituzioni culturali,
· l’organizzazione e digitalizzazione dei materiali conservati nei depositi museali,
· l’analisi dell’impatto delle politiche pubbliche sul patrimonio culturale.
“Il Cultural Heritage Hub nasce come spazio di incontro tra ricerca, istituzioni e mondo privato per costruire nuove strategie di conoscenza, tutela e valorizzazione,” ha dichiarato Osanna. “È un progetto ambizioso che guarda al futuro, ma con radici ben salde nella consapevolezza che solo attraverso il dialogo interdisciplinare e l’innovazione possiamo affrontare le sfide della conservazione e della fruizione sostenibili.”
I prossimi passi prevedono l’individuazione dei progetti prioritari, con il coinvolgimento dei partner già attivi e l’apertura a nuove collaborazioni tramite accordi operativi.
In un momento in cui la cultura rappresenta non solo un’eredità da custodire ma una leva strategica per lo sviluppo sostenibile, il Cultural Heritage Hub si propone come un modello virtuoso capace di unire competenze scientifiche, visione imprenditoriale e responsabilità istituzionale.
08/05/2025
Inserisci un commento