Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RITORNO A GAZA

Immagine dell'articolo

Questa mattina, nella Striscia di Gaza settentrionale, migliaia di palestinesi hanno iniziato il loro viaggio di ritorno verso le proprie case. Questo movimento è stato reso possibile da nuovi accordi raggiunti tra Israele e le autorità locali, accendendo una scintilla di speranza tra una popolazione provata da anni di conflitto e difficoltà.

Tra le immagini e i racconti che emergono dalla zona, colpisce la testimonianza di una donna, ripresa dalle telecamere di Reuters mentre camminava verso nord. Le sue parole sono un mix di commozione, gratitudine e determinazione: "Siamo felicissimi di tornare nella nostra terra, nella nostra patria, a Gaza. Un saluto ai combattenti, a tutti coloro che hanno combattuto con noi e ci hanno sostenuto. Grazie a tutti coloro che ci hanno teso una mano, siamo molto felici e vittoriosi".

Il suo racconto, carico di emozione, riflette il senso di rinascita che pervade questo momento storico. "Sia lodato Dio, siamo stanchi ma alla fine vittoriosi. È come se fossimo rinati. Se Dio vuole, proprio come siamo andati a Gaza, torneremo a Gerusalemme, se Dio vuole".

Le sue parole mettono in luce il desiderio profondo di una normalità difficile da raggiungere nella Striscia, teatro di tensioni e scontri. Il ritorno alla propria terra rappresenta, per molti, una vittoria simbolica e un passo verso il recupero di una dignità troppe volte calpestata.

L'accordo che ha permesso questo movimento è considerato un piccolo spiraglio in una situazione che continua a essere complessa e incerta. Tuttavia, per coloro che tornano, il semplice fatto di riavvicinarsi alla propria casa è motivo di gioia e di speranza.

Nonostante la fatica di un conflitto che ha segnato le vite di migliaia di persone, lo spirito di resilienza della popolazione palestinese continua a emergere con forza. È un richiamo alla necessità di una pace duratura, che permetta a queste famiglie di costruire un futuro libero da paura e oppressione.

Mentre i riflettori del mondo restano puntati sul Medio Oriente, la voce di questa donna, e di tanti altri come lei, ci ricorda che dietro ai numeri e alle statistiche ci sono persone, sogni e la speranza di poter vivere una vita normale, finalmente.

27/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”