Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MICHEL BARNIER NOMINATO NUOVO PREMIER DELLA FRANCIA

Immagine dell'articolo

Parigi - Dopo oltre 50 giorni di stallo politico, il presidente francese Emmanuel Macron ha finalmente scelto Michel Barnier come nuovo primo ministro. L’annuncio ufficiale dell’Eliseo conferma l’incarico di Barnier, 73 anni, a costituire un governo di unità nazionale, in un momento particolarmente delicato per la Repubblica francese. L’obiettivo principale, come sottolineato dal comunicato presidenziale, è quello di creare un esecutivo stabile e in grado di unire il Paese.

Un veterano della politica europea

Barnier, esponente della destra neogollista e noto per la sua vasta esperienza politica sia a livello nazionale che europeo, succede a Gabriel Attal, il più giovane premier della storia francese. Nato a La Tronche, nelle Alpi francesi, Barnier ha ricoperto vari incarichi ministeriali durante le presidenze di Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy, oltre ad essere stato due volte commissario europeo a Bruxelles. Il suo ruolo più noto è stato quello di caponegoziatore dell’Unione Europea per la Brexit, un compito che gli ha conferito notorietà e rispetto a livello internazionale.

Reazioni politiche contrastanti

La nomina di Barnier ha suscitato immediate reazioni dal panorama politico francese, con toni particolarmente aspri da parte dei leader dell’opposizione. Jean-Luc Mélenchon, leader de La France Insoumise, ha definito la nomina una "negazione della democrazia", sostenendo che Barnier provenga da un partito sconfitto alle elezioni e accusando Macron di aver "rubato" l'elezione. Mélenchon ha inoltre chiamato alla mobilitazione per una manifestazione prevista il 7 ottobre, esprimendo il suo netto dissenso verso la scelta del nuovo premier.

Non meno critica è stata la reazione del Rassemblement National (RN), il partito di estrema destra guidato da Marine Le Pen. Jean-Philippe Tanguy, deputato lepenista, ha ironizzato sulla nomina, paragonando Barnier a un "fossile" e accusando Macron di voler resuscitare figure politiche del passato. Tuttavia, il partito non ha escluso completamente la possibilità di collaborare con il nuovo governo, riservandosi di giudicare il discorso di politica generale di Barnier prima di decidere se presentare una mozione di sfiducia.

Le sfide future

Il nuovo premier dovrà affrontare una serie di sfide urgenti, tra cui il potere d'acquisto, la sicurezza e l'immigrazione, temi centrali per i cittadini francesi e che il Rassemblement National ha già indicato come priorità. Una delle questioni chiave sarà anche l'eventuale introduzione di un sistema elettorale proporzionale, una richiesta avanzata da Le Pen come condizione per non sfiduciare il nuovo esecutivo.

Barnier, con la sua lunga carriera politica e la sua reputazione di negoziatore esperto, si trova ora a dover dimostrare di essere all'altezza delle aspettative, in un contesto politico frammentato e polarizzato. Il suo governo dovrà riuscire nell'arduo compito di trovare un equilibrio tra le diverse forze politiche e di rispondere alle crescenti preoccupazioni della popolazione.

In un momento di grande incertezza, la stabilità politica e la capacità di dialogo saranno cruciali per il futuro della Francia sotto la guida di Michel Barnier.

05/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio