Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNIONE DEI PAESI ANDINI SIGLA UN ACCORDO STORICO PER COMBATTERE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Immagine dell'articolo

In un passo significativo per affrontare la crescente minaccia della criminalità organizzata, Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù hanno siglato un accordo storico per creare la prima "rete di sicurezza andina" di frontiera. L'iniziativa è una risposta diretta alla crisi che ha colpito il territorio ecuadoriano a causa dell'escalation della violenza legata al traffico di droga.

L'accordo è stato raggiunto durante una riunione straordinaria dei ministri a Lima, dove è stata presentata una strategia congiunta per affrontare le attività criminali transnazionali che minacciano la stabilità della regione. La rete di sicurezza andina opererà 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e avrà lo scopo di fornire e ricevere informazioni in tempo reale, oltre a facilitare la collaborazione tra i paesi membri.

La Comunità andina delle Nazioni (Can) è il motore di questa iniziativa, impegnandosi a coordinare un organismo di informazione e intelligence che entrerà in funzione nel primo trimestre dell'anno in corso. Questa struttura avrà il compito di monitorare e analizzare le attività dei gruppi criminali che operano nella regione, con un focus particolare sulla possibilità di operazioni transnazionali.

La ministra degli Esteri ecuadoriana, Gabriela Sommerfeld, ha accolto con favore l'accordo, sottolineando che rappresenta un passo cruciale per contrastare la "paura" che si è diffusa nei paesi andini a causa della crescente minaccia della criminalità organizzata. Sommerfeld ha evidenziato l'importanza della cooperazione regionale nella lotta contro questo fenomeno, sottolineando che l'unione degli sforzi è essenziale per garantire la sicurezza e la prosperità delle nazioni coinvolte.

Il presidente ecuadoriano, in una dichiarazione congiunta con gli altri capi di stato, ha espresso la ferma convinzione che questa iniziativa contribuirà significativamente a ridurre l'influenza della criminalità organizzata nella regione andina. Ha inoltre sottolineato la necessità di una collaborazione continua e di uno scambio di informazioni tempestivo per garantire il successo dell'organismo di informazione e intelligence.

Questo accordo storico è un esempio di come le nazioni andine, affrontando insieme le sfide comuni, possano rafforzare la sicurezza e la stabilità nella regione. La creazione della rete di sicurezza andina rappresenta un passo avanti nella lotta contro la criminalità organizzata, dimostrando che la collaborazione internazionale è fondamentale per affrontare le minacce che attraversano le frontiere nazionali.

24/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio