Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

METEO: IL TEMPO CAMBIA

Immagine dell'articolo

Dopo un periodo di clima primaverile che ha caratterizzato le festività natalizie, l'Italia si prepara a una prima inversione di rotta per accogliere il Capodanno. Il tenace anticiclone che ha dominato le prime settimane di dicembre, portando cieli sereni e nebbie dense in molte regioni, sembra diradarsi, lasciando spazio a nuvole e deboli precipitazioni.

Secondo le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, il cambio di scenario inizia oggi, mercoledì 27 dicembre. Al nord, ci si aspetta molte nubi basse e stratificate nella Pianura Padana, Liguria ed Appennino emiliano, con nebbie diffuse che dovrebbero diradarsi durante le ore centrali. Sul versante tirrenico, la giornata sarà caratterizzata da addensamenti bassi con deboli piogge sulla Liguria centrorientale. Nel centro e nella Sardegna, ci saranno nuvole basse sulle regioni tirreniche, Marche ed Umbria, mentre nel sud e in Sicilia, nubi basse saranno presenti sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla Sicilia tirrenica. Tuttavia, il resto del Meridione godrà di cieli sereni o poco nuvolosi.

Le temperature mostreranno variazioni significative, con minime in diminuzione su Alpi, Prealpi, Appennino, regioni tirreniche peninsulari e Sardegna, e in aumento in Pianura Padana. Le massime, invece, subiranno una diminuzione su Alpi, Prealpi, Appennini ed isole maggiori, rimanendo stazionarie nel resto del Paese. I venti saranno deboli e di direzione variabile, mentre i mari saranno poco mossi, con al più qualche movimento locale nello Ionio.

Guardando al domani, giovedì 28 dicembre, il cielo sarà caratterizzato da nubi innocue in aumento su tutto il settore alpino e prealpino, con isolate piogge probabili su Liguria e appennino emiliano. Al centro, Toscana, Umbria e Lazio vedranno estese nuvole basse, con possibilità di precipitazioni locali, mentre al sud e in Sicilia, la nuvolosità sarà più diffusa sulla Sicilia con parziali diradamenti nelle ore centrali.

Proseguendo verso il weekend, sabato 30 dicembre porterà molte nubi compatte al nord e nelle regioni tirreniche, con piogge sparse tendenti a divenire diffuse dalla sera. Mentre per la fine dell'anno, domenica 31 dicembre e lunedì 1 gennaio, sono attese molte nubi al nord, sull'Umbria e su tutte le regioni centro-meridionali peninsulari affacciate a ponente, con isolate piogge possibili in alcune zone.

In sintesi, l'Italia si prepara a salutare il vecchio anno con un cambio di tempo che porta nuvole e precipitazioni in molte regioni, ma con la prospettiva di un inizio del nuovo anno caratterizzato da nubi più estese ma, secondo le previsioni, innocue. Resta da vedere come questo scenario influenzerà le festività di Capodanno in tutta la penisola.

27/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna