Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SOLARIS: UN PROGETTO EUROPEO PER COMBATTERE I DEEPFAKE E PRESERVARE LA DEMOCRAZIA

Immagine dell'articolo

Il fenomeno dei deepfake, o contenuti audio e video manipolati tramite intelligenza artificiale, sta mettendo in crisi la nostra percezione della realtà e la fiducia nella nostra informazione. Recentemente, figure pubbliche come Mara Venier, Elon Musk, Michal Šimeckae e Keir Starmer sono diventate vittime inconsapevoli di questi falsi, evidenziando le minacce che i deepfake possono rappresentare per la democrazia e l'informazione.

 

Un progetto europeo di ricerca chiamato Solaris, al quale partecipa anche ANSA, sta cercando di affrontare questa sfida complessa. Solaris mira a studiare l'impatto delle IA generative, come i deepfake, sull'informazione, la politica e la democrazia. In particolare, il progetto si propone di definire metodi e strategie per gestire i rischi e le opportunità che le intelligenze artificiali generative portano alla democrazia e all'engagement politico.

 

Secondo Piercosma Bisconti, co-fondatore di DEXAI - Artificial Ethics e ricercatore in etica dell'AI, il problema dei deepfake non può essere risolto solo attraverso l'affidabilità tecnologica. È necessario considerare i deepfake come un fenomeno sociale da regolare, anziché come un problema squisitamente tecnologico. Solaris mira a farlo attraverso un'approccio multidisciplinare che comprende non solo l'analisi tecnica dei deepfake ma anche l'analisi del comportamento umano e delle dinamiche sociali.

 

Il progetto Solaris si divide in due fasi principali: la prima fase si concentra su come gli utenti interagiscono con i contenuti generati, cercando di capire in quali condizioni un utente si fida di un contenuto. Questo aiuta a identificare gli aspetti che rendono un deepfake credibile o sospetto, come le fonti, l'inquadratura, la qualità dell'immagine e altri elementi.

 

La seconda fase, forse ancora più cruciale, è dedicata a comprendere come reagire in caso di diffusione virale di un deepfake dannoso. Questa fase si concentra sul comportamento dei decision maker all'interno della catena socio-tecnica, dall'informazione all'effetto politico. Bisconti dà l'esempio di un deepfake che annuncia un'invasione statale, sottolineando che il problema non è solo riconoscere il deepfake ma anche gestire gli effetti del danno già fatto.

 

Solaris mira a sviluppare una metodologia politologica per gestire gli effetti dei deepfake, identificando le catene di effetti e le azioni da intraprendere. Questo processo potrebbe coinvolgere diverse autorità e istituzioni, con un protocollo ben definito per fermare la diffusione e limitare i danni.

 

In definitiva, il progetto Solaris è un passo importante verso la comprensione e la gestione dei deepfake. Affrontare il problema richiede un approccio olistico che non si limiti alla tecnologia ma che tenga conto degli aspetti sociali e politici. Solo così possiamo preservare la democrazia e mantenere la fiducia nell'informazione e nella realtà che ci circonda.

23/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna