Il lavoro degli insegnanti non termina con il suono della campanella nelle scuole ma prosegue, per esempio, con l’elaborazione del Piano dell’offerta formativa e i continui percorsi formativi. Accrescere la propria cultura e le competenze è un dovere per il docente, così da riuscire migliorare la propria azione educativa. Le attività di formazione sono organizzate dalle istituzioni scolastiche che propongono tutta una serie di programmi e che i docenti possono scegliere anche in base alle proprie esigenze. Negli ultimi anni, la scuola si trova a fronteggiare innumerevoli sfide per favorire l’inclusione e l’educazione dei bambini con disturbo dello spettro autistico, condizione sempre più in aumento. Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente riconosciuto il corso di formazione online “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, che attesta al docente 30 ore di formazione, ideato per tutti gli insegnanti della scuola primaria non specializzati. L’obiettivo è di suggerire percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici, per “facilitare l’inclusione sociale dei bambini autistici e il rispetto dell’alterità da parte di tutta la classe”.
Inserisci un commento