Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Immagine dell'articolo

Nel nuovo romanzo “Lisa Johnson”Emili Giancarli conduce il lettore dentro una storia densa di emozioni, intrighi e riscatto, dove si intrecciano scienza, potere, sentimenti e autodeterminazione femminile.
La protagonista, Lisa, è una scienziata americana cresciuta in Cina, vincitrice del Premio Nobel per la scoperta di una cura rivoluzionaria contro alcuni tipi di tumore. Ma il suo genio e il suo successo non la proteggono dalle trame di un mondo dominato da interessi e manipolazioni, dove anche l’amore può trasformarsi in inganno.

Una protagonista forte, ma profondamente umana

Lisa non è un’eroina idealizzata. È brillante, determinata, ma anche fragile e segnata dalla solitudine. Dopo anni di battaglie per difendere la libertà della ricerca scientifica, la ritroviamo a Torino, dove il lavoro procede bene e la vita sembra finalmente serena.
Proprio quando tutto sembra in equilibrio, entra nella sua vita Henrik, affascinante banchiere svedese dal passato nobile e dalle intenzioni tutt’altro che sincere. Il suo amore per Lisa è parte di un piano studiato nei dettagli per sfruttarne la notorietà e salvare l’azienda bio-medicale della madre.

Amicizia, inganno e rinascita

Nel romanzo di Emili Giancarli, accanto a Lisa emergono Giovanna e Yussef, due amici che incarnano i valori di lealtà e solidarietà. È Giovanna a scoprire la verità su Henrik e, insieme a Lukas — ex capo della sicurezza e figura chiave nella vita di Lisa —, mette in atto un piano per impedirle un matrimonio distruttivo.
Ne nasce un intreccio avvincente, dove thriller sentimentale e introspezione psicologica si fondono in una narrazione dal ritmo cinematografico.

Un romanzo sul coraggio e sull’identità

“Lisa Johnson” non è solo un racconto d’amore e inganno: è una riflessione sulla libertà di scelta, sulla forza delle donne di rinascere dopo la caduta e sul valore dei legami autentici.
Emili Giancarli riesce a dare voce a un personaggio femminile complesso, che si muove tra vulnerabilità e potere, scienza e sentimento, costruendo un’opera moderna e piena di tensione emotiva.
Un romanzo che invita a guardare la realtà con coraggio e a credere nella possibilità di riscrivere la propria storia, anche quando tutto sembra già deciso.

 

21/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa