Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"CRISOCOLLA" IL LIBRO DI ALICE VETTORATA CAPACE DI TRASFORMARE AL FRAGILITA' IN FORZA

Immagine dell'articolo

Alice Vettorata, con il suo nuovo libro "Crisocolla", ci offre un racconto profondo e intimamente legato al mondo dell'arte, in cui le vite di quattro protagonisti – Agata, Olivia, Vittorio ed Edoardo – si intrecciano nel palcoscenico complesso e stimolante dell'Accademia di Belle Arti. La narrazione si snoda tra introspezione e crescita personale, creando un mosaico di emozioni, dubbi e scelte.

Il titolo, evocativo e poetico, richiama la crisocolla, una pietra simbolo di equilibrio, cambiamento e creatività. Questa metafora diventa centrale nella narrazione, rappresentando il percorso dei personaggi, che, come la pietra, si trasformano sotto la pressione delle loro esperienze e decisioni.

Agata, modella d'arte, è una figura chiave che incarna il conflitto tra l’essere spettatrice e protagonista della propria vita. Vittorio e Olivia, aspiranti artisti, lottano con la propria identità creativa e con il timore di non essere all'altezza delle aspettative – proprie e altrui. Edoardo Mori, il loro docente, aggiunge un ulteriore livello di complessità alla trama, intrecciando la sua esperienza di uomo che si confronta con le scelte del passato e riscopre una passione che rischiava di spegnersi.

La scrittura di Alice Vettorata è fluida, visiva e intensamente lirica, capace di trasportare il lettore nelle aule, nei musei e nelle mostre che fanno da sfondo alla narrazione. Ogni capitolo ci immerge nei pensieri e nelle paure dei protagonisti, rendendo tangibile il peso delle loro incertezze e il senso di inadeguatezza che spesso accompagna il processo creativo. Tuttavia, è proprio da questi turbamenti che scaturisce la forza dell’opera: il racconto esplora come le fragilità umane possano trasformarsi in strumenti di crescita e rinnovamento.

Un tema centrale del libro è la relazione tra arte e natura, che riflette la necessità dei personaggi di ritrovare un equilibrio interiore e di superare i limiti autoimposti. L’Accademia, da luogo di ispirazione, diventa simbolo delle barriere mentali che i protagonisti si trovano ad affrontare. Vettorata mette in luce con delicatezza il paradosso dell’arte: essa richiede di scavare dentro di sé per trovare la propria verità, ma è anche capace di mettere a nudo insicurezze e paure.

Il romanzo trova il suo culmine nella realizzazione di una mostra collettiva, una metafora del processo di crescita e accettazione che ogni personaggio attraversa. Questo evento diventa il punto di convergenza dei loro percorsi individuali e un simbolo di rinascita, in cui le loro voci, un tempo isolate, si uniscono in un coro armonioso.

Crisocolla è un’opera che parla al cuore di chiunque abbia mai lottato per trovare il proprio posto nel mondo, temendo di non essere abbastanza. Alice Vettorata ci invita a riflettere su come l’incertezza, se accolta, possa diventare un motore per la scoperta di sé stessi.

Con CrisocollaAlice Vettorata realizza un racconto che unisce introspezione, arte e natura, trasportando il lettore in un viaggio emozionante e profondo. Un libro che parla non solo agli artisti, ma a chiunque si trovi a confrontarsi con il senso di inadeguatezza e con il desiderio di trasformare le proprie fragilità in punti di forza. Una lettura che ispira e lascia il segno.

26/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione