Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADRIATICO: UNO STUDIO SULLA TEMPERATURA MARINA

Immagine dell'articolo

La temperatura marina superficiale del nord Adriatico nell’ultimo secolo è in aumento crescente. Ad attestarlo, un lavoro dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), con sede in Area Science Park, condotto attraverso una serie di osservazioni effettuate nel porto di Trieste, e pubblicato di recente sulla rivista scientifica internazionale Earth System Science Data. Le misurazioni abbracciano un intervallo di tempo di 117 anni e costituiscono una tra le più lunghe serie temporali esistenti relative alla temperatura del Mediterraneo.

“Avere serie temporali lunghe e per quanto possibile omogenee è fondamentale per comprendere se e come l’evoluzione recente del clima possa aver influito sui parametri fisici del mare, in questo caso sulla temperatura”, spiega Renato R. Colucci del Cnr-Ismar, coautore della ricerca “il problema è che, rispetto alle osservazioni meteorologiche, la complessità strumentale e logistica chiamata in causa dalle osservazioni marine ha per lungo tempo impedito la rilevazione di dati caratterizzati da sufficiente continuità e qualità.  Per questo, andando indietro nel tempo, c’è carenza di dati e non risulta semplice costruire una serie come questa” conclude Colucci.

Per elaborare la serie di misurazioni sono state usate due differenti serie storiche: un primo gruppo di dati analogici, ottenuti mediante misure di termometri nei periodi 1899-1923 e 1934-2008 e conservati negli archivi storici dell’Istituto, e un secondo gruppo di dati ottenuti tramite termistori, che non sono altro che termometri digitali, impiegati nel periodo tra il 1986 e il 2015. Il primo gruppo di dati è stato selezionato, digitalizzato e organizzato in serie con il nuovo gruppo di dati.

“Quello che emerge è un aumento della temperatura del mare alla velocità media di 1.1°C per secolo, se si guarda la prima delle due serie. Se invece si studia la serie di dati raccolti tra il 1946 e il 2015, caratterizzati da una maggiore continuità, l’aumento risulta di 1.3°C per secolo. Inoltre si osserva che negli ultimi 20 anni è diventato molto più frequente rispetto al passato il raggiungimento o superamento dei 28°C di temperatura durante l'estate”, conclude Fabio Raicich del Cnr-Ismar, coautore della ricerca. 

18/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi