Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITICOLTURA

Immagine dell'articolo

Risulta già evidente l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, e gli scenari futuri di ulteriore aggravamento pongono sfide importanti ai sistemi di produzione agricola. In questo quadro, la viticoltura campana deve trovare idonee pratiche di adattamento per preservare gli attuali livelli di eccellenza.

Su queste tematiche l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) organizza per il prossimo 2 Luglio ad Ercolano (NA) un incontro divulgativo sulle attuali conoscenze inerenti i 'cambiamenti climatici e viticoltura in regione Campania', sulla quale l’Istituto svolge ricerche da diversi anni, utilizzando anche tecniche innovative.

L’incontro, promosso dal ricercatore Antonello Bonfante con la collaborazione della ricercatrice Erlisiana Anzalone, vuole condurre gli auditori all’interno del percorso, più o meno tortuoso, che va dai futuri scenari climatici attesi in regione Campania e le possibili ricadute sul settore vitivinicolo, alle criticità già evidenziate sul territorio, presentando le capacità adattative della vite e le possibili ricadute economiche sul settore. L’approccio interdisciplinare alla tematica sarà affidato a ricercatori (Guido Rianna del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici e Antonello Bonfante del Cnr-Isafom), professori universitari (Veronica De Micco e Francesco Caracciolo del Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II) e liberi professionisti (Arturo Erbaggio, agronomo) e vedrà la partecipazione del professore della California State University, Luca Brillante, che illustrerà tecniche e procedure di adattamento della viticoltura attuate in California.

Data l’importanza della tematica trattata, enti di ricerca, università ed enti territoriali si sono fusi in una sinergica collaborazione aperta a tutti (addetti ai lavori e non), patrocinata dal Comune di Ercolano (NA), dalla Società italiana di pedologia (SIPe) e dalla Società italiana della scienza del suolo (SISS). L’incontro riconoscerà i crediti formativi per la formazione professionale continua da parte dell’Ordine degli agronomi e forestali di Napoli.

02/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi