Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EUROPA, ENERGIA PULITA PER TUTTI

Immagine dell'articolo

L'UE ha completato la riforma del proprio quadro per la politica energetica, che stabilisce i presupposti normativi per la transizione verso l'energia pulita e pone l'UE sulla via del conseguimento degli impegni assunti con l'accordo di Parigi. Il Consiglio ha adottato oggi i quattro restanti atti del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei".

Tra i nuovi atti legislativi adottati in data odierna vi sono un regolamento e una direttiva sull'energia elettrica che rendono il mercato dell'energia elettrica dell'UE più interconnesso, flessibile e orientato al consumatore. Il regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica garantirà la sicurezza dell'approvvigionamento di energia elettrica nelle situazioni di crisi. Il pacchetto comprende anche la riforma del ruolo e del funzionamento dell'ACER, l'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori dell'energia.

L'adozione odierna dei quattro testi costituisce l'ultima fase del processo legislativo. Gli atti entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Il nuovo quadro normativo per il mercato dell'energia elettrica dell'UE è inteso a rendere quest'ultimo più competitivo, flessibile e orientato al consumatore. Conferisce maggiori diritti ai consumatori e ne agevola la partecipazione al mercato come clienti attivi. La facoltà dei fornitori di energia elettrica di fissare i propri prezzi limiterà le distorsioni del mercato, creerà maggiore concorrenza e abbasserà i prezzi per i consumatori. Le nuove norme in materia di scambi e responsabilità del bilanciamento consentiranno al sistema dell'energia elettrica di adattarsi alla generazione variabile di energia da fonti rinnovabili. Infine, le nuove norme comprendono anche un nuovo quadro dei meccanismi di capacità, con un limite di emissione di 550 gr di CO2 di origine fossile per kWh di energia elettrica.

22/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran