Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FASCINATION OF PLANTS DAY 2019

Immagine dell'articolo

Durante il mese di maggio 2019 in più di 70 città italiane, compresa Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, sono in programma più di 170 eventi organizzati da università, enti di ricerca, giardini botanici, musei e vivai che aprono le loro porte per raccontare le meraviglie del mondo vegetale e le nuove applicazioni che la scienza in ambito vegetale può offrire.
 
L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione alimentare. L’interazione delle piante nella vita quotidiana dell’essere umano è il fulcro attorno al quale ruota tutto l’evento.

L’inaugurazione della quinta giornata internazionale del Fascino delle Piante avverrà presso l’orto Botanico di Torino il 18 maggio durante la mostra HotHouse #1 'Les Doigts En Fleur' dell’artista Marina Cavadini e curata da Giovanna Repetto. La mostra prevede una esibizione di un gruppo di performer tra le piante dell’orto botanico di Torino alla ricerca di nuove forme di comunicazione. L’approccio interdisciplinare e sperimentale dell’artista si presta per avviare un dialogo tra il progetto e il contesto degli orti botanici: la sua pratica presenta così per l’occasione un’interazione sia con le specie vegetali sia con gli elementi architettonici delle serre nel sito.

Per questa edizione del FoPD il coordinamento delle iniziative a livello nazionale è stato affidato a Valeria Bianciotto (Istituto per la protezione sostenibile delle piante, Cnr) e Luisa Lanfranco (Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi, Università degli Studi di Torino), che hanno collaborato alla realizzazione della mostra 'Rizosfera - la vita sottoterrestre' a cura di Vincenzo Guarnieri (Frame) e auroraMeccanica che verrà allestita nell’ambito del Food&Science Festival di Mantova (17-19 Maggio 2019). La mostra mette in evidenza come le forme di vita del sottosuolo contribuiscono alla crescita e alla produttività delle piante.

Il Consiglio nazionale delle ricerche, oltre al coordinamento, come ogni anno svolge un ruolo di primo piano con 32 eventi eterogenei organizzati in tutto il territorio nazionale da 7 Istituti – Ipsp Ispa, Isafom, Ibba, Ibbr, Ispaam, Ibimet - e dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari. 

14/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa

16 OTT 2025

ALLA CONFERENZA DEL MEDITERRANEO ORGANIZZATA DA ISPI E FARNESINA, I MINISTRI ISRAELIANO E PALESTINESE PARTECIPANO SENZA INCONTRARSI

L’Italia rilancia il dialogo e annuncia nuovi aiuti umanitari per Gaza.

16 OTT 2025

TODDE: “NESSUNA SCISSIONE NEL M5S"

"Progetto politico rafforzato e alleanza stabile con il centrosinistra”