Domani, martedì 21 ottobre, è previsto uno sciopero nazionale che interesserà il settore ferroviario, con possibili ritardi e cancellazioni di alcune corse. La mobilitazione è stata indetta dalle sigle COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI.
Chi si ferma
Lo sciopero coinvolgerà il personale tecnico di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la società del gruppo FS responsabile della gestione della rete ferroviaria, dei segnali e delle stazioni.
Non sono coinvolti macchinisti e capitreno di Trenitalia e Trenord, quindi la circolazione dei treni non sarà bloccata direttamente. Tuttavia, l’assenza del personale tecnico potrebbe causare problemi tecnici o rallentamenti nella gestione della rete.
Orari
La protesta avrà inizio alle 00:00 di martedì 21 ottobre e terminerà alle 23:59 dello stesso giorno.
Servizi garantiti e consigli per i viaggiatori
Pur non essendo previsto un blocco totale dei treni, alcuni ritardi o disagi localizzati non possono essere esclusi, soprattutto in caso di problemi legati alla manutenzione degli impianti.
Si consiglia ai passeggeri di:
- Controllare i siti ufficiali di Trenitalia, Trenord o delle altre compagnie ferroviarie per verificare eventuali cancellazioni o modifiche delle corse.
- Programmare per tempo gli spostamenti, considerando possibili ritardi su alcune tratte.
L’astensione dal lavoro dei tecnici RFI rappresenta una giornata delicata per i viaggiatori, ma la circolazione dei treni dovrebbe restare complessivamente operativa grazie alla non partecipazione di macchinisti e personale di bordo.
20/10/2025
Inserisci un commento