Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS NUOVI NATI 2025

Immagine dell'articolo

L’INPS ha ufficialmente dato il via al Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum da 1.000 euro destinato alle famiglie che, a partire dal 1° gennaio 2025, accoglieranno un nuovo nato o un minore adottato o in affido preadottivo. L'iniziativa mira a sostenere le spese legate all’arrivo di un figlio e rientra tra le misure di sostegno alla genitorialità previste dal governo.

A chi spetta il bonus?

Il beneficio è rivolto a:

  • cittadini italiani,
  • cittadini UE,
  • cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o specifici titoli di soggiorno (tra cui rifugiati, apolidi e titolari di protezione internazionale),
  • cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020.

È richiesto che il genitore richiedente sia residente in Italia alla data dell’evento (nascita, adozione o affido) e presenti un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo l’Assegno unico universale.

Come e quando presentare domanda

La domanda per ottenere il bonus dovrà essere presentata entro 60 giorni:

  • dalla nascita del figlio,
  • oppure dalla data di ingresso in famiglia nel caso di adozione o affido preadottivo.

Nel caso in cui l’evento (nascita o adozione) avvenga prima della data di attivazione del servizio online, sarà comunque possibile fare domanda entro 60 giorni dalla pubblicazione del messaggio INPS che annuncerà l’apertura della procedura.

Il contributo può essere richiesto da uno solo dei genitori, con priorità al genitore convivente nei casi di non convivenza.

Come sarà erogato

Il bonus sarà erogato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande (data e ora), fino a esaurimento delle risorse disponibili. Per il 2025 sono stati stanziati 330 milioni di euro, cifra che salirà a 360 milioni annui a partire dal 2026.

Il pagamento avverrà tramite:

  • accredito su conto corrente con IBAN,
  • oppure bonifico domiciliato.

Un aiuto concreto per i nuovi genitori

L’INPS sottolinea che il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile e rappresenta un supporto economico concreto in un momento cruciale per le famiglie. L’Ente monitorerà mensilmente l’andamento delle richieste e la disponibilità dei fondi, trasmettendo i dati al Ministero del Lavoro e al MEF.

Per ulteriori dettagli, si attende la pubblicazione del messaggio ufficiale che indicherà la data esatta di attivazione del servizio online per l’invio delle domande. Intanto, le famiglie possono iniziare a verificare i propri requisiti e aggiornare l’ISEE minorenni per non farsi trovare impreparate.

14/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio