Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Immagine dell'articolo

Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa più famosa del web, sta affrontando un'impennata senza precedenti nel traffico dati. Tuttavia, questa crescita non è dovuta a un aumento degli utenti umani, bensì ai 'crawler', software automatizzati che raccolgono contenuti per addestrare modelli di intelligenza artificiale (IA).

Secondo la Wikimedia Foundation, che gestisce la piattaforma, nell'ultimo anno il traffico relativo al download di immagini e video su Wikipedia è aumentato del 50%. Questo boom è legato alla crescente diffusione dell’IA generativa, che necessita di grandi quantità di dati liberi da copyright per il proprio addestramento. Se da un lato l’operazione è legale, dall’altro comporta sfide significative per l’infrastruttura tecnologica dell’enciclopedia online.

Un Carico di Lavoro Senza Precedenti

Wikimedia Foundation ha spiegato in un post ufficiale che, pur essendo abituata a gestire picchi di traffico improvvisi durante eventi di grande interesse, la quantità di richieste generate dai bot di IA sta mettendo a dura prova le sue risorse. Wikipedia utilizza una rete globale di data center per distribuire i contenuti in modo efficiente, salvando gli articoli più richiesti nei server più vicini agli utenti. Tuttavia, a differenza delle persone, che tendono a consultare argomenti specifici, i bot di IA accedono in massa a un’ampia gamma di contenuti, inclusi file raramente visitati, aumentando così il carico di lavoro per il data center centrale.

L’incremento del traffico ha un impatto economico significativo: gestire questa mole di richieste richiede un’espansione delle infrastrutture, con costi sempre più elevati per il mantenimento dei server. "I nostri contenuti sono gratuiti, la nostra infrastruttura no", sottolinea la Wikimedia Foundation, evidenziando le difficoltà di sostenere economicamente questa situazione.

Le Soluzioni in Valutazione

Per affrontare il problema, Wikimedia sta esplorando diverse soluzioni. Tra le ipotesi, la creazione di sistemi di attribuzione più rigorosi, in modo da garantire il riconoscimento della fonte dei contenuti e incentivare nuovi utenti a contribuire al progetto. Inoltre, la fondazione sta valutando l'introduzione di linee guida chiare per regolamentare l’accesso ai dati da parte dei modelli di IA.

La sfida tra innovazione tecnologica e sostenibilità dell’informazione è aperta: se da un lato l’intelligenza artificiale può beneficiare enormemente dei contenuti di Wikipedia, dall’altro è fondamentale trovare un equilibrio per garantire la continuità e l’indipendenza della più grande enciclopedia libera del web.

03/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran