Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO GENERALE DEL 29 NOVEMBRE

Immagine dell'articolo

Domani, 29 novembre, è stato proclamato uno sciopero generale indetto dalle principali sigle sindacali Cgil e Uil, in protesta contro la manovra economica varata dal governo. L'iniziativa coinvolgerà numerosi settori, sia pubblici che privati, tra cui fabbriche, scuole, sanità, poste, commercio, dipendenti statali e il sistema giudiziario.

I sindacati chiedono misure più giuste e adeguate per i lavoratori, criticando le politiche economiche che, secondo loro, non tengono sufficientemente conto delle necessità dei dipendenti e delle fasce più vulnerabili della popolazione. La protesta mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che stanno vivendo milioni di cittadini, lavoratori e famiglie.

In particolare, nel settore dei trasporti, lo sciopero avrà un’applicazione parziale. I treni, infatti, non subiranno interruzioni, ma potrebbero esserci disagi negli altri mezzi di trasporto pubblico, come autobus, metropolitane e treni regionali. Si prevede che l'interruzione dei servizi di trasporto avrà un impatto significativo, soprattutto nelle grandi città.

Anche la scuola e la sanità saranno coinvolte nella mobilitazione. Gli insegnanti e il personale scolastico si fermeranno per esprimere il loro dissenso nei confronti delle scelte economiche che, secondo i sindacati, non garantiscono risorse adeguate per il settore dell'istruzione. In ospedali e strutture sanitarie, la protesta riguarderà principalmente i servizi non urgenti, con alcune strutture che potrebbero essere temporaneamente chiuse o ridotte nelle loro attività.

L'invito dei sindacati è a una partecipazione massiccia a livello nazionale, con manifestazioni in diverse città italiane. La mobilitazione, oltre a essere un momento di protesta, si pone l’obiettivo di avviare un dialogo con il governo per trovare soluzioni concrete alle problematiche sollevate dai lavoratori.

I sindacati Cgil e Uil, nel corso delle settimane precedenti, hanno ribadito che lo sciopero non è un atto contro il governo in sé, ma contro le politiche economiche che, a loro avviso, penalizzano le classi sociali più deboli. Ora la parola passa ai cittadini e ai lavoratori, che domani scenderanno in piazza per far sentire la loro voce.

La giornata di sciopero, quindi, si preannuncia come una delle più significative mobilitazioni sindacali degli ultimi anni, con ripercussioni che coinvolgeranno un ampio spettro di lavoratori e cittadini.

28/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito

25 SET 2025

LA GLOBAL SAMUD FLOTILLA TEME UN ATTACCO ISRAELIANO ENTRO 48 ORE

Tensione nel Mediterraneo