Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

JOE BIDEN: "RISPETTIAMO LA VOLONTÀ DEGLI ELETTORI, GARANTIREMO UNA TRANSIZIONE PACIFICA

Immagine dell'articolo

In un discorso tenuto dalla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha assicurato al Paese e al mondo che la volontà degli elettori sarà rispettata e che la transizione del potere avverrà in modo pacifico e ordinato. "Ho detto al Presidente-eletto Trump che la mia squadra lavorerà per assicurare una transizione pacifica," ha dichiarato Biden, sottolineando l’importanza di accogliere la scelta del popolo.

La fermezza del presidente uscente nell’accettare l’esito elettorale si accompagna alla sua visione di un’America unita e pacifica. "Non possiamo amare il nostro Paese solo quando vinciamo, né i nostri vicini solo quando siamo d'accordo," ha affermato Biden, lanciando un appello a superare le divisioni politiche e a "far scendere la temperatura" del clima politico. Il Presidente ha sottolineato che gli scontri fanno parte della vita democratica, ma "arrendersi è imperdonabile."

Una battaglia persa, ma non un futuro compromesso

Biden ha riconosciuto la sconfitta elettorale, ma ha insistito sulla necessità di non arrendersi: "Abbiamo perso questa battaglia, ma non possiamo mollare. L’America dei vostri sogni chiede di rialzarvi. Andrà tutto bene, ma dobbiamo restare impegnati," ha dichiarato, ponendo l’accento sull’importanza di perseverare nonostante le battute d'arresto. Queste parole riflettono la sua convinzione che il percorso verso un Paese migliore richieda costanza e coraggio, anche di fronte alla sconfitta.

La celebrazione dei successi della sua amministrazione

Durante il suo discorso, Biden ha colto l’occasione per ricordare alcuni dei successi ottenuti durante il suo mandato, affermando con orgoglio che "lasciamo l'economia più forte al mondo." Ha parlato nel Giardino delle Rose, ringraziando i suoi collaboratori e rendendo omaggio al lavoro svolto insieme per trasformare l’America in meglio. Il Presidente ha riconosciuto il contributo della sua vice, Kamala Harris, la cui campagna ha saputo "ispirare" il Paese, affermando di voler impiegare i restanti giorni del suo mandato per continuare a battersi per i cittadini americani.

Un appello all’unità

Nel suo messaggio finale, Biden ha ribadito il suo impegno a garantire un processo di transizione sereno e ha invitato il Paese a guardare avanti con spirito di coesione. Il suo discorso si è concluso con un omaggio da parte dei giornalisti presenti, che gli hanno tributato un applauso e una standing ovation. "È stato un onore lavorare con tutti voi, lo dico davvero," ha dichiarato Biden, lasciando intendere che, anche dopo la conclusione del suo mandato, continuerà a lavorare per un’America più unita e più forte.

Il presidente uscente ha così offerto un esempio di dignità e resilienza, ribadendo che la democrazia americana è costruita sulla trasparenza e sull’accettazione della volontà popolare. Un messaggio di stabilità e rispetto delle istituzioni, lanciato in un momento cruciale della storia americana.

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione