Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ITALIA RICEVE LA QUINTA TRANCHE DEL PNRR

Immagine dell'articolo

La Commissione Europea ha erogato all'Italia la quinta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pari a undici miliardi di euro. Questa nuova tranche conferma il primato dell'Italia in Europa per il numero di obiettivi raggiunti e per l'importo complessivo ricevuto.

Un Traguardo Importante

Il pagamento della quinta tranche, approvato dalla Commissione il 2 luglio scorso, riguarda 54 tappe e obiettivi fondamentali. Questi includono l'attuazione di 14 riforme e 22 investimenti in settori cruciali come il diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e dell'acqua, la giustizia, il quadro di revisione della spesa e l'istruzione.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come l'Italia sia stata la prima a richiedere il pagamento della quinta rata e, contestualmente, della sesta. "Siamo al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto", ha dichiarato Meloni.

Un Impulso alla Crescita Economica

Meloni ha inoltre evidenziato i recenti dati Istat che stimano una crescita del PIL dello 0,7% nel primo semestre del 2024. Il rapporto Svimez conferma una significativa accelerazione del PIL nel Sud Italia nel 2023, con un incremento dell'occupazione del 2,6%. Questi risultati testimoniano l'efficacia del lavoro del governo e delle amministrazioni locali nel perseguimento degli obiettivi programmati e nell'attuazione di misure per la crescita economica strutturale del Paese.

Investimenti Strategici per la Modernizzazione

Con l'erogazione della quinta rata, l'Italia ha ora ricevuto complessivamente 113,5 miliardi di euro, pari al 58,4% delle risorse complessive del PNRR. Questo finanziamento ha permesso di portare avanti 14 riforme e 22 investimenti in settori strategici per la modernizzazione del Paese. Tra questi settori figurano la concorrenza, gli appalti pubblici, la giustizia, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, l'istruzione, le infrastrutture, la sanità, la cultura, l'università e la Pubblica Amministrazione, con un forte accento sulla transizione digitale.

Un Futuro di Opportunità

La quinta tranche del PNRR rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro di opportunità e sviluppo per l'Italia. Gli investimenti previsti contribuiranno a rafforzare la competitività del Paese, migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire una crescita economica sostenibile. Con l'impegno del governo e delle amministrazioni locali, l'Italia continua a dimostrare la sua capacità di raggiungere gli obiettivi fissati e di utilizzare efficacemente i fondi europei per la ripresa e la resilienza.

05/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

MATTARELLA: “L’ONU È DA DIFENDERE, È SOTTO ATTACCO. LA SUA INOSSERVANZA PROVOCA DISASTRI”

Un richiamo per la comunità internazionale alla responsabilità