Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEMPESTA SOLARE IN ARRIVO POTREBBE PROVOCARE BLACKOUT DIFFUSI

Immagine dell'articolo

L'agenzia americana NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha lanciato un'allerta per una tempesta solare che potrebbe colpire la Terra entro venerdì, provocando potenzialmente blackout diffusi e interruzioni nelle comunicazioni radio e satellitari a livello internazionale.

La preoccupazione è sorta domenica scorsa, quando il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ha osservato un'eruzione di plasma scuro sulla superficie del Sole. Questa eruzione, nota come "brillamento solare freddo", ha il potenziale di creare un vero e proprio pasticcio magnetico sulla Terra.

Dettagli sull'Eruzione Solare

Il video della NASA, riportato dal Daily Mail, mostra una nuvola scura che corrisponde a un brillamento solare freddo, un fenomeno ancora poco compreso ma ritenuto ricco di radiazioni a microonde, simili a quelle dei più conosciuti brillamenti solari caldi. Questa massa di plasma più freddo è stata "sparata" verso nord sulla superficie del Sole, creando l'allarme tra gli scienziati.

Possibili Impatti sulla Terra

La NOAA ha avvertito che queste radiazioni potrebbero avere un impatto significativo entro venerdì, con una probabilità del 60% di più brillamenti solari di medio livello (classe M) nelle prossime 24 ore e una probabilità del 15% di un brillamento di classe X, che sarebbe ancora più estremo e in grado di innescare blackout radio in tutto il mondo.

 Che Cosa Sono i Brillamenti Solari?

I brillamenti solari sono classificati in quattro categorie in base alla loro gravità:

- Classe X: i più intensi, capaci di causare interruzioni significative.

- Classe M: di media intensità, anch'essi in grado di colpire la Terra.

- Classe C e B: meno potenti e generalmente non in grado di avere effetti significativi sul nostro pianeta.

Negli ultimi giorni, almeno sei brillamenti solari di classe M hanno già causato interruzioni radio a livello internazionale, tra cui un brillamento M1 che ha provocato blackout in alcune parti dell'emisfero occidentale e tre in Asia. Il più potente è stato un brillamento M3.2 che ha causato un blackout radio nel Pacifico nella tarda serata di domenica, secondo lo Space Weather Forecasting Center dell'Università di Atene.

Preparativi e Misure Preventive

Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione, e le agenzie di gestione delle emergenze in tutto il mondo sono in allerta. Si consiglia alle popolazioni di prepararsi a possibili interruzioni delle comunicazioni e dei servizi elettrici, mantenendo dispositivi di emergenza pronti e seguendo le indicazioni delle autorità locali.

Mentre gli scienziati continuano a studiare questi fenomeni, la comunità internazionale rimane vigile per mitigare gli effetti di questa potenziale tempesta solare.

L'osservazione di brillamenti solari freddi e le loro potenziali conseguenze sulla Terra rappresentano un promemoria della complessità e della potenza delle dinamiche solari. Gli sviluppi scientifici e le tecnologie di monitoraggio spaziale rimangono cruciali per prevedere e gestire tali eventi, proteggendo le infrastrutture globali e la vita quotidiana delle persone.

24/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi