Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCHIANTO IN ELICOTTERO: MUORE IL PRESIDENTE IRANIANO RAISI

Immagine dell'articolo

Un tragico incidente aereo ha colpito l'Iran, portando alla morte del presidente Ebrahim Raisi. L'elicottero su cui viaggiava il presidente è precipitato il 19 maggio in una zona impervia al confine con l'Azerbaigian, a causa di un guasto tecnico, come riportato dai media di Stato iraniani. A bordo del velivolo si trovavano anche il ministro degli Esteri, Hossein Amir-Abdollahian, e altre sei persone, tutte decedute.

La delegazione iraniana si stava recando nella provincia dell'Azerbaigian orientale per l'inaugurazione di una raffineria. L'incidente ha sconvolto la nazione e il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale. I funerali ufficiali di Raisi si terranno il 23 maggio a Mashhad.

Il primo vicepresidente esecutivo, Mohammad Mokhber, ha assunto il ruolo di presidente ad interim come previsto dalla Costituzione della Repubblica Islamica. Intanto, sono state indette nuove elezioni presidenziali per il prossimo mese, con la data fissata al 28 giugno.

La notizia della scomparsa di Raisi ha scosso la comunità internazionale. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, hanno espresso il loro cordoglio. Anche Papa Francesco ha dichiarato: "Siamo vicini all'Iran in questo momento difficile".

La Turchia ha dichiarato un giorno di lutto nazionale in solidarietà con il popolo iraniano. Il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha affermato: "Durante la nostra riunione di gabinetto, abbiamo deciso di dichiarare un giorno di lutto nazionale nel nostro Paese per condividere la tremenda angoscia del popolo iraniano".

Gli Stati Uniti hanno offerto le loro condoglianze attraverso il portavoce del Dipartimento di Stato, Matthew Miller, che ha dichiarato: "Mentre l'Iran sceglie il suo nuovo presidente, noi ribadiamo il nostro sostegno alla popolazione iraniana e alla sua lotta per i diritti umani e le libertà fondamentali".

Le indagini sull'incidente sono in corso per chiarire le cause esatte dello schianto, ma le autorità iraniane hanno già indicato un guasto tecnico come probabile causa. La perdita di Raisi, 63 anni, rappresenta un momento di grande lutto per l'Iran, che si prepara ora a una transizione politica delicata e complessa.

20/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards