Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ITALIA TRA I PAESI NON FIRMATARI DELLA DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI LGBTIQ+

Immagine dell'articolo

L'Italia si trova tra i nove Paesi dell'Unione Europea che non hanno firmato la recente dichiarazione promossa dalla presidenza belga dell'UE per la promozione dei diritti delle comunità LGBTIQ+. Questo documento, redatto in occasione della Giornata Mondiale contro l'Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, mirava a rafforzare le politiche europee a favore delle persone LGBTIQ+.

Accanto all'Italia, gli altri otto Paesi che non hanno aderito alla dichiarazione sono Ungheria, Romania, Bulgaria, Croazia, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. La mancata adesione di questi Stati ha suscitato discussioni e preoccupazioni all'interno dell'Unione Europea, evidenziando le differenze esistenti in termini di politiche e atteggiamenti verso i diritti delle minoranze sessuali e di genere.

La dichiarazione belga ha ricevuto l'adesione di 18 Stati membri dell'UE, dimostrando un sostegno significativo ma non unanime all'iniziativa. Questa divisione mette in luce le tensioni e le divergenze politiche che persistono in Europa riguardo alla tutela dei diritti delle persone LGBTIQ+.

È interessante notare che lo scorso 7 maggio, l'Italia aveva aderito a una dichiarazione contro l'Omofobia, la Transfobia e la Bifobia promossa dal Servizio di Azione Esterna dell'UE, che includeva tutti e 27 i membri. Questo gesto precedente aveva fatto sperare in un impegno più coerente del Paese verso la protezione dei diritti LGBTIQ+.

La decisione dell'Italia di non firmare la nuova dichiarazione belga solleva interrogativi sulla direzione futura delle politiche nazionali in materia di diritti delle persone LGBTIQ+. Mentre alcuni vedono in questa scelta un riflesso delle tensioni politiche interne, altri temono che possa rappresentare un passo indietro nella lotta contro la discriminazione e per l'uguaglianza dei diritti.

La diversità delle posizioni tra gli Stati membri dell'UE sottolinea la complessità del cammino verso una politica comune e inclusiva sui diritti delle persone LGBTIQ+. Resta da vedere come si evolveranno le dinamiche interne all'Unione Europea e quali saranno i prossimi passi delle istituzioni comunitarie per promuovere e difendere i diritti di tutte le minoranze.

17/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

L’Italia celebra l’arte di costruire

17 SET 2025

ONU: “A GAZA COMMESSO UN GENOCIDIO”.

Israele respinge le accuse: “Rapporto falso e antisemita”

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”