Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

12 MAGGIO 1974: IL VOTO SUL DIVORZIO CHE CAMBIÒ L'ITALIA

Immagine dell'articolo

Cinquant'anni fa, l'Italia si trovava ad una svolta cruciale. Il 12 e 13 maggio del 1974, milioni di italiani affluirono alle urne per partecipare al primo referendum abrogativo del paese, riguardante la legge sul divorzio. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia politica e sociale italiana, delineando un Paese in via di trasformazione.

Con un'affluenza straordinaria, pari all'87,7% degli aventi diritto, la nazione si trovò divisa tra coloro che sostenevano il mantenimento della legge sul divorzio e coloro che invece propugnavano la sua abolizione. Fu un confronto che coinvolse tutte le sfere della società italiana, riflettendo le profonde divisioni ideologiche e sociali del tempo.

I risultati furono trasmessi in diretta televisiva, rivelando un'Italia laica e progressista. Il 59,3% dei votanti scelse di mantenere valida la legge sul divorzio, un messaggio chiaro di sostegno alla modernizzazione e alla laicità dello Stato. Questo esito sorprendente sancì la vittoria dell'Italia emancipata, quella che considerava la legge sul divorzio non solo necessaria, ma anche incontestabile.

L'esercito di 33 milioni di elettori che si recò alle urne rappresentò una variegata coalizione di forze politiche e sociali. Mentre la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale si schierarono per il "Sì", sostenendo l'abolizione del divorzio, il fronte laico, composto da partiti come il Partito Comunista, i Radicali, i Socialisti, i Repubblicani e i Liberali, si unì per difendere il mantenimento della legge.

Le divisioni geografiche sottolinearono ulteriormente il contrasto all'interno del paese. Mentre il Centro-Nord e le Isole tendevano a sostenere il mantenimento della legge sul divorzio, il Sud si esprimeva in senso contrario. Tuttavia, vi furono eccezioni significative, come l'Abruzzo che votò per il "No", e il Veneto e il Trentino-Alto Adige che votarono per il "Sì". In particolare, la Valle d'Aosta si distinse per aver espresso la più alta percentuale di voti contrari all'abrogazione della legge sul divorzio.

Questa vittoria dell'Italia laica segnò anche un momento di rottura politica. Per Amintore Fanfani, esponente di spicco della Democrazia Cristiana, la sconfitta rappresentò un duro colpo, segnando l'inizio del declino del suo protagonismo politico. Allo stesso modo, la Chiesa cattolica, che aveva sostenuto attivamente la campagna per l'abolizione della legge sul divorzio, dovette confrontarsi con una realtà in cui le sue posizioni non godevano più di un consenso unanime.

Cinquant'anni dopo quel voto storico, l'Italia continua a riflettere sulle sue scelte e sulle sue trasformazioni. Quella che sembrava essere una battaglia politica e ideologica si è rivelata essere un passaggio cruciale verso una società più aperta e pluralista, dove il concetto di famiglia e di diritto matrimoniale è stato ridefinito in modo più inclusivo e moderno.

12/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio