Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIAPRE IL ROSETO COMUNALE DI ROMA

Immagine dell'articolo

Il 21 Aprile come ogni anno apre al pubblico il Roseto Comunale di Roma in Via di Valle Murcia nella zona del Circo Massimo.
Un evento speciale che si presenta in ricorrenza del compleanno di Roma e che combacia anche con il giorno di Pasqua.
Una giornata da trascorrere all’aria aperta passeggiando in un luogo incantato fra storia, cultura, e bellezza.
Tra profumi inebrianti e colori variegati che fanno riferimento a questa antica pianta dalla bellezza elegante e misteriosa, ritenuta simbolo di perfezione, purezza e amore.
I vialetti che suddividono le aiuole creano il disegno della Menorah in ricordo del cimitero ebraico che un tempo ergeva e come atto di ringraziamento verso la comunità ebraica che diede l’autorizzazione di ricreare il roseto dopo lo spostamento del cimitero ebraico al Verano.
Un luogo sacro dove in antichità venne innalzato anche un tempio dedicato a Flora, la famosa dea della primavera, dei fiori e della fioritura.
L’area ha più o meno una grandezza di 10.000 metri quadri e contiene all’incirca 1.100 varietà di rose provenienti da tutto il mondo, suddivise in categorie, dal periodo più antico ad oggi.
Ognuna con un etichetta identificativa.
Tra le più rinomate troviamo :

LE ROSE DAMASCENE 
La più profumata in assoluto, la cui essenza ancora oggi viene utilizzata per la creazione di profumi.
Pare che Omero la menzionò nell’Iliade e nell’Odissea , mentre la poetessa Saffo la definì “la regina dei fiori “.

LE ROSE GALLICHE 
Una rosa considerata rara, inserita nella lista delle piante protette.
Una pianta officinale dalle proprietà curative coltivata a scopo medico e che venne apprezzata anche da Plinio il Vecchio.

LE ROSE MUTABILIS 
La cui caratteristica così come dice il nome stesso è di mutare nei colori passando dall’arancio al rosso, dal violetto al rosa .
Un esemplare che venne introdotto in Italia nel 1700, e che venne amato dal Principe Borromeo esperto di botanica che la introduce nell’Isola Bella sul lago Maggiore.

19/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi