Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SCALA VERSO IL PARADISO

Immagine dell'articolo

Che ghiacciai di tutto il Pianeta siano in stato di sofferenza, soggetti a un progressivo e inesorabile ritiro, è dato noto. Che tale fenomeno sia legato ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale è un altro elemento assodato. Abbiamo anche avuto modo di parlare più volte di un fenomeno definito dagli scienziati stairway to heaven, la scala verso il paradiso: termine con cui si indica in chiave poetico-musicale, lo spostamento a quote più elevate della biodiversità alla ricerca dell’optimum per sopravvivere, di nuovi habitat da colonizzare.

Un team internazionale coordinato dalla Stanford University ha cercato di fornire risposte a tale fenomeno: le specie vegetali colonizzino le aree un tempo ricoperte di ghiacci.

il team ha combinato i dati storici sul ritiro dei 4 ghiacciai con l’analisi delle condizioni ambientali locali e la distribuzione e le caratteristiche ecologiche di 117 specie di piante, elaborando dei modelli di distribuzione su un arco temporale di 5000 anni. Tempo medio di quello che definiscono range di scomparsa di un ghiacciaio secondo uno scenario di stampo conservativo.

I ricercatori della Stanford University, Università dell’Insubria, Università di Milano e MUSE di Trento, hanno evidenziato come quelle che vengono definite specie pioniere, ovvero le prime a colonizzare un terreno libero, in questo caso reso libero dallo scioglimento dei ghiacci, tendano a diventare in poco tempo specie a rischio, a seguito dell’arrivo di specie più aggressive che estromettono le pioniere dall’habitat, determinando così un decremento della biodiversità.

Il ritiro dei ghiacciai, secondo gli scienziati, influenzerebbe il 51% delle specie in esame. Di queste il 29% trarrebbe giovamento dal fenomeno, il 22% invece sarebbe destinato all’estinzione

28/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.