Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVA COMMISSIONE UE

Immagine dell'articolo

Bruxelles – Ursula von der Leyen ha annunciato la composizione della nuova Commissione Europea, con l'assegnazione di sei vicepresidenze esecutive. Tra i nomi proposti, spicca l'italiano Raffaele Fitto, al quale è stato affidato uno dei ruoli apicali. Oltre a lui, a ricoprire queste cariche chiave saranno Teresa Ribera (Spagna), Henna Virkkunen (Finlandia), Stéphane Séjourné (Francia), Kaja Kallas (Estonia) e Roxana Minzatu (Romania).

Questa squadra di vicepresidenti esecutivi riflette un equilibrio geografico e politico che rappresenta l'ampia diversità dell'Unione Europea. La scelta di von der Leyen sottolinea la volontà di creare un team forte e coeso per affrontare le sfide future, come la transizione verde, la digitalizzazione e la coesione economica tra gli Stati membri.

Raffaele Fitto, esponente di spicco della politica italiana ed ex Ministro per gli Affari regionali, avrà un ruolo cruciale nel promuovere le politiche di coesione. Teresa Ribera, attuale ministro spagnolo per la Transizione Ecologica, guiderà invece i dossier legati alla sostenibilità ambientale. Stéphane Séjourné, capogruppo di Renew Europe al Parlamento Europeo, avrà un'influenza decisiva sulle politiche comunitarie interne, mentre Kaja Kallas, già Primo Ministro dell'Estonia, si concentrerà sulla digitalizzazione e sicurezza informatica. Henna Virkkunen, europarlamentare finlandese con un focus su industria e innovazione, e Roxana Minzatu, ex ministra romena per i Fondi europei, completano questa squadra di alto livello.

La nuova Commissione si preannuncia determinante per il futuro dell'Unione, con un programma che punterà su crescita sostenibile e innovazione tecnologica, senza trascurare la stabilità economica e sociale dei 27 Stati membri.

17/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio