Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OGGI SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Immagine dell'articolo

Oggi, diverse città italiane stanno affrontando gravi disagi a causa di uno sciopero del trasporto pubblico locale, che coinvolge autobus, metropolitane e tram. La protesta, organizzata dai sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, è stata indetta per richiedere il rinnovo del contratto degli Autoferrotranvieri ed Internavigatori. Lo sciopero, della durata di otto ore, ha modalità diverse a seconda delle città, ma è stato garantito il rispetto delle fasce di garanzia per limitare i disagi ai pendolari.

A Roma e Bologna, lo sciopero è iniziato alle 8:30 e proseguirà fino alle 16:30. Nella capitale, molti cittadini sono stati costretti a cercare soluzioni alternative per raggiungere il luogo di lavoro o per muoversi all'interno della città. Situazione simile a Bologna, dove le fermate degli autobus e delle metropolitane sono rimaste vuote sin dalle prime ore del mattino.

A Milano, invece, i mezzi pubblici si fermeranno dalle 18 fino a fine servizio, con una durata di sei ore. A Genova, la protesta sarà attiva dalle 9:30 alle 17, mentre a Venezia i mezzi pubblici si bloccheranno dalle 10 alle 16. A Firenze, lo sciopero si svolgerà nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 22:30, e a Napoli dalle 9 alle 17. Infine, a Bari, la protesta avrà luogo dalle 15:30 fino a fine servizio alle 23:30.

Le organizzazioni sindacali hanno spiegato che lo sciopero è stato necessario per dare voce alle istanze dei lavoratori del settore, che chiedono un adeguamento del contratto nazionale alle attuali condizioni di lavoro e al costo della vita.

I cittadini sono invitati a tenere conto degli orari dello sciopero per pianificare i propri spostamenti e a fare riferimento ai siti web ufficiali delle aziende di trasporto locale per informazioni in tempo reale su eventuali variazioni dei servizi.

Lo sciopero odierno rappresenta l'ennesimo segnale di tensione nel settore del trasporto pubblico, un ambito cruciale per la vita quotidiana di milioni di italiani, soprattutto nelle grandi città. Resta ora da vedere se questa mobilitazione porterà a risultati concreti nelle trattative contrattuali.

09/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio