Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SPARI A MONACO DI BAVIERA VICINO IL CONSOLATO ISRAELIANO

Immagine dell'articolo

Monaco di Baviera - Momenti di terrore si sono vissuti oggi nel cuore di Monaco di Baviera, dove un giovane di 18 anni, noto come estremista islamico, ha tentato un attacco armato nei pressi del consolato generale di Israele. L'episodio è avvenuto nel giorno del 52° anniversario dell'attentato del 1972, quando un commando palestinese uccise 11 atleti israeliani durante le Olimpiadi.

Secondo quanto riferito dalle autorità locali, il giovane, di nazionalità austriaca, è stato avvistato con un'arma a canna lunga, un fucile di vecchio modello, mentre si aggirava nei pressi del consolato. Durante uno scontro a fuoco con le forze di polizia, il sospetto ha sparato contro gli agenti, che hanno prontamente risposto al fuoco. Colpito gravemente, il giovane è successivamente deceduto.

L'assessore all'Interno della regione di Monaco, Joachim Herrmann, ha dichiarato che l'attacco potrebbe essere stato un attentato terroristico, una pista che gli inquirenti stanno seguendo con attenzione. "È stato sventato un possibile attentato al consolato generale di Israele", ha affermato Herrmann in una nota ufficiale, sottolineando l'importanza dell'azione rapida delle forze dell'ordine.

Il ministero degli Esteri israeliano ha confermato che nessun membro dello staff consolare è rimasto ferito durante l'incidente, poiché il consolato era chiuso per una cerimonia di commemorazione in ricordo delle vittime dell'attentato del 1972. La ministra dell'Interno tedesca, Nancy Faeser, ha rassicurato la comunità israeliana, affermando che la protezione delle istituzioni israeliane in Germania è una priorità assoluta.

Sul luogo dell'attacco è stata immediatamente dispiegata una massiccia operazione di polizia, con l'area sorvolata da elicotteri per monitorare la situazione e verificare l'eventuale presenza di altri sospetti. Tuttavia, al momento, sembra che l'attentatore abbia agito da solo e non vi siano ulteriori minacce.

L'episodio si inserisce in un contesto di crescente tensione internazionale, in cui la sicurezza delle istituzioni diplomatiche è sempre più sotto pressione. L'intervento tempestivo delle forze di polizia ha evitato un possibile massacro, proprio in un giorno altamente simbolico per la storia recente di Monaco di Baviera.

05/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio