Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ITALIA PARTE LA CORSA AL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO 2025

Immagine dell'articolo

È tempo di mettere in mostra il meglio del nostro patrimonio culturale comune. Con l'annuncio del bando per la preselezione dei siti italiani destinati al Marchio del patrimonio europeo 2025, il Ministero della Cultura ha aperto le porte a un'opportunità unica per celebrare la diversità e la ricchezza della storia e della cultura europea.

Il Marchio del patrimonio europeo, noto anche come European Heritage Label, rappresenta un riconoscimento prestigioso che mira a valorizzare i siti che hanno giocato un ruolo significativo nella storia, nella cultura e nello sviluppo dell'Unione europea. Ma non è solo una questione di prestigio: è un'occasione per rafforzare il senso di appartenenza europea e promuovere la conoscenza e l'educazione attraverso attività informative.

Le candidature sono aperte a diverse tipologie di siti: singoli, transnazionali e tematici nazionali. Questo offre una vasta gamma di possibilità per mettere in luce le molteplici sfaccettature della nostra eredità culturale.

Tuttavia, entrare a far parte di questa selezione non è un gioco da ragazzi. Le candidature devono essere accompagnate da un dossier accuratamente redatto, conforme ai criteri stabiliti dalla Commissione europea. Questo dossier deve dimostrare il valore simbolico europeo del sito proposto, evidenziandone la sua rilevanza storica e culturale.

I tempi sono stretti: le candidature devono essere presentate entro il 7 novembre 2024. Successivamente, una Commissione appositamente costituita avrà il compito di valutare i siti migliori, prendendo in considerazione la loro rilevanza europea, la qualità progettuale e la capacità operativo-gestionale. Solo due candidature saranno selezionate per essere presentate alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025. E solo un sito per ciascuno Stato membro potrà essere insignito del prestigioso Marchio del patrimonio europeo.

L'Italia vanta già alcuni siti insigniti di questo riconoscimento, tra cui Sant’Anna di Stazzema, Ventotene, l’Area archeologica di Ostia antica, Forte Cadine e il Museo Casa De Gasperi. Ogni sito ha contribuito a arricchire il panorama culturale europeo e a rafforzare i legami tra i popoli del continente.

Per coloro che desiderano partecipare e saperne di più sul bando e sui requisiti di candidatura, è possibile consultare il portale ufficiale del Ministero della Cultura all'indirizzo https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it/.

L'Italia ha un patrimonio culturale straordinario che merita di essere celebrato e preservato. Il Marchio del patrimonio europeo è un'opportunità per mettere in luce le nostre gemme nascoste e condividerle con il resto del mondo.

20/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione