Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CORSA CONTRO IL TUMORE AL SENO "RACE FOR THE CURE"

Immagine dell'articolo

Roma si prepara a una festa di solidarietà e determinazione con il ritorno della 'Race for the Cure', l'iconica manifestazione che simboleggia la lotta contro il tumore al seno. Quest'anno, l'evento festeggia il suo 25º anniversario, un traguardo significativo che testimonia la forza e la resilienza delle donne che affrontano questa malattia.

Le protagoniste indiscusse di questa iniziativa sono le 'donne in rosa', quelle che stanno combattendo o hanno combattuto il tumore al seno. Oltre a condividere le proprie esperienze, queste donne si dedicano a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e della ricerca.

L'apertura ufficiale della 'Race for the Cure' avviene tradizionalmente al suggestivo scenario del Circo Massimo. Quest'anno, al taglio del nastro, hanno partecipato figure di spicco come Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, e Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia. Accanto a loro, una schiera di personalità istituzionali, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e la Presidente del Comitato d'Onore di Komen Italia Laura Mattarella.

Dal 9 al 12 maggio, la città sarà pervasa da una serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla solidarietà. La manifestazione culminerà il 12 maggio con una passeggiata di 2 chilometri e una corsa di 5 chilometri aperte a tutti, oltre a una nuova gara di 10 chilometri riservata agli atleti competitivi.

L'impegno contro il tumore al seno è una priorità in Italia, dove ogni anno 56 mila donne affrontano questa malattia. Nel Villaggio della Salute della 'Race for the Cure', i partecipanti avranno l'opportunità di accedere a screening, riflessioni, attività sportive e incontrare numerosi volontari e testimonial di Komen Italia, tra cui l'attrice Rosanna Banfi. Da oltre 15 anni, Banfi è impegnata nella sensibilizzazione, legando la sua immagine all'Associazione Komen e offrendo il suo sostegno alle donne colpite dal tumore al seno.

Prima dell'avvio ufficiale della manifestazione, una delegazione dell'Associazione Komen Italia ha avuto l'onore di incontrare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale. Durante l'incontro, il Presidente ha elogiato il lavoro di Komen Italia nel contrastare questa malattia insidiosa e ha sottolineato l'importanza della ricerca, della prevenzione e del sostegno alle donne colpite.

La 'Race for the Cure' non è solo una corsa, ma un simbolo di solidarietà e impegno nella lotta contro il tumore al seno. Come ha sottolineato il Presidente Mattarella, è una manifestazione di volontà e capacità di aiutare a sconfiggere questa malattia. Con la partecipazione di tutti, speriamo di fare passi significativi verso una futura senza cancro al seno.

10/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi