Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MALTEMPO SULL'ITALIA CON IL CICLONE DELLA COLOMBA

Immagine dell'articolo

Il ciclone della Colomba si è abbattuto sull'Italia portando con sé un'ondata di maltempo che ha colpito gran parte del paese. Nevicate abbondanti al Nord, temporali e possibili grandinate su tutto il territorio nazionale hanno reso il clima estremamente instabile e talvolta inclemente. Le temperature si sono abbassate drasticamente, e in molte zone sembra di essere tornati improvvisamente all'inverno.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano che il peggio potrebbe essere superato in vista della Pasqua e della Pasquetta. Giovedì santo ancora sarà caratterizzato da instabilità al Centro-Nord, con fenomeni meteorologici in graduale esaurimento e la comparsa di ampie schiarite. Tuttavia, dal Venerdì Santo in poi, è atteso il ritorno di un anticiclone africano che porterà con sé un netto aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, garantendo un tempo prevalentemente soleggiato. Solo alcune zone montuose potrebbero essere interessate da rovesci isolati.

Per quanto riguarda le festività pasquali, le previsioni offrono buone notizie per molte regioni. La Domenica di Pasqua si preannuncia particolarmente calda, quasi estiva, al Sud, con temperature che potrebbero raggiungere picchi di 32°C. Anche al Centro il clima sarà mite, mentre al Nord e localmente sull'Alta Toscana potrebbero verificarsi alcune incertezze meteorologiche. Il Lunedì dell'Angelo potrebbe essere caratterizzato da temporali al Nord e in parte del Centro, con acquazzoni alternati a sprazzi di sole.

Tuttavia, non tutte le regioni vivranno lo stesso scenario primaverile. In alcune zone dell'Appennino toscano, ad esempio, si registrano nevicate in quota, che hanno permesso la riapertura di alcune piste da sci nel comprensorio di Abetone. Anche in Sardegna, nonostante l'arrivo della primavera, si sono verificati fenomeni nevosi sopra i 1300 metri, segno dell'irruzione del ciclone pasquale. Tuttavia, si prevede che le temperature risalgano nelle prossime ore, con un graduale scioglimento della neve.

In conclusione, sebbene il ciclone della Colomba abbia portato instabilità e disagi in molte zone d'Italia, le previsioni meteo offrono speranza per le festività pasquali, con un miglioramento del tempo e un aumento delle temperature. Tuttavia, è consigliabile prestare attenzione alle indicazioni delle autorità locali e monitorare costantemente l'evolversi della situazione meteorologica.

28/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.