Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA TEL AVIV A GERUSALEMME: LA MARCIA DELLE FAMIGLIE DEGLI OSTAGGI CHE SFIDANO L'ATTESA

Immagine dell'articolo

Nel cuore di una struggente protesta, migliaia di parenti, amici e sostenitori degli oltre 240 cittadini israeliani e stranieri rapiti da Hamas hanno intrapreso una lunga marcia da Tel Aviv a Gerusalemme. Il quarto giorno di questa epica traversata ha visto la folla avanzare lungo l'autostrada, unendo le loro voci in un coro di richieste per la liberazione dei loro cari.

La marcia, seguita attentamente dai droni che solcano il cielo, diventa un simbolo tangibile dell'unità di chi lotta per riconquistare i propri familiari dalle mani dei rapitori. L'obiettivo finale è la porta dell'ufficio del premier Netanyahu, dove sperano di porgli la loro richiesta con forza e determinazione.

L'ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Seibert, ha espresso solidarietà ai manifestanti, dichiarando: "Noi siamo con voi". Le parole di supporto internazionale aggiungono peso e risonanza a una protesta che continua a crescere in numeri e intensità.

Sono trascorsi 42 giorni dal rapimento avvenuto durante l'assalto di Hamas alle comunità israeliane lo scorso 7 ottobre. Yuval Haran, uno dei tanti volti di questa tragedia, condivide la sua storia di dolore e angoscia: "Sette membri della mia famiglia sono stati rapiti a Gaza. Come puoi dare un prezzo a una bambina di tre anni? Qualsiasi prezzo." Haran porta con sé le foto dei suoi cari, simboli tangibili di un dolore che spinge a una richiesta urgente di azione.

La folla che marcia è eterogenea, composta da famiglie che condividono una disperazione simile, legate dalla speranza di riabbracciare i propri cari. Le strade che collegano Tel Aviv a Gerusalemme diventano il palcoscenico di una lotta per la giustizia, una richiesta di azione urgente da parte delle autorità israeliane.

La solidarietà internazionale, come testimoniata dalle parole dell'ambasciatore tedesco, è un faro di speranza per coloro che camminano lungo l'autostrada. La comunità globale grida con loro, unendosi a un coro che chiede la riunificazione delle famiglie separate dall'orrore del rapimento.

Mentre la marcia continua, la speranza è che le autorità israeliane e la comunità internazionale ascoltino il grido di disperazione di queste famiglie, agendo con urgenza per porre fine a questa angosciante separazione. La lunga strada da Tel Aviv a Gerusalemme è percorsa con determinazione, la folla avanzando passo dopo passo, portando con sé il peso di un'attesa insopportabile.

17/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.