Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVI SERVIZI PER I PICCOLI COMUNI: PASSAPORTI E CARTE D'IDENTITÀ ALLE POSTE

Immagine dell'articolo

Da dicembre 2023, i cittadini dei Comuni con meno di 15.000 abitanti della provincia di Roma potranno godere di un nuovo servizio offerto da Poste Italiane, grazie al Progetto Polis. Questa iniziativa mira a contrastare la desertificazione dei piccoli centri, offrendo servizi di cittadinanza digitale e supportando la transizione digitale del Paese prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).*

 

Il condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, ha recentemente annunciato una grande novità per i residenti dei Comuni con meno di 15.000 abitanti nella provincia di Roma. A partire da dicembre 2023, gli Uffici Postali in queste aree offriranno la possibilità di ritirare il Passaporto e la Carta d'Identità direttamente presso gli sportelli postali. Ma le buone notizie non finiscono qui: da febbraio 2023, sarà possibile richiedere anche la nuova Carta d'Identità Elettronica e usufruire dei servizi dell'Agenzia delle Entrate in questi stessi uffici.

 

Questo progetto rientra nell'iniziativa chiamata **Progetto Polis**, avviata da Poste Italiane negli ultimi anni, che si pone l'obiettivo di contrastare il declino demografico dei piccoli centri italiani. Questi comuni, che negli ultimi cinquant'anni hanno visto più della metà dei loro abitanti trasferirsi altrove, rischiano di spopolarsi completamente. In tale contesto, il Progetto Polis si pone come una risposta significativa per combattere l'abbandono dei piccoli centri, promuovendo anche la transizione digitale del Paese, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Il Progetto Polis coinvolge quasi 7.000 Uffici Postali situati nei comuni con meno di 15.000 abitanti in tutta la provincia di Roma. In questi luoghi, verranno istituiti gli "Uffici Polis", sportelli unici che forniranno servizi della Pubblica Amministrazione. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una rete di coworking composta da 250 siti denominati "Spazi per l'Italia". Questi spazi saranno realizzati attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare di Poste Italiane, contribuendo così allo sviluppo sociale ed economico di tutto il Paese.

 

Il finanziamento di questo ambizioso progetto è garantito con risorse del piano complementare al PNRR per un totale di 800 milioni di euro, di cui circa 400 milioni saranno a carico di Poste Italiane, dimostrando il forte impegno dell'azienda nella sua realizzazione. Il periodo di investimento si estende dal 2022 al 2026.

 

Oltre ai servizi di Passaporto, Carta d'Identità e Agenzia delle Entrate che saranno erogati a partire dai prossimi mesi, il Progetto Polis comprende anche la ristrutturazione delle sedi coinvolte e la riorganizzazione degli spazi per ottimizzare la fruizione degli uffici, con particolare attenzione al comfort ambientale e alla facilità di accesso ai servizi.

 

Questo ambizioso progetto rappresenta un passo importante verso l'obiettivo di combattere lo spopolamento delle piccole comunità italiane, offrendo servizi pubblici essenziali e promuovendo al contempo l'innovazione digitale. Le Poste italiane si impegnano a giocare un ruolo chiave nella costruzione di una società più inclusiva, sostenendo i cittadini di tutti i comuni, grandi e piccoli.

26/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio