Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCUOLA: CDM OK A 62 MILA CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO

Immagine dell'articolo

La campanella dell’inizio della scuola per l’anno scolastico 2023-2024, per circa 8 milioni di studenti, suonerà a metà settembre ma, come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione inizia settimane prima la pianificazione del personale docente e non docente.

Nel nostro Paese, l’insegnamento è affidato ad un numero impressionante di precari e il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nei giorni scorsi, ha annunciato che il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l’immissione al ruolo di quasi 51 mila docenti, (posto comune, integrazione e religione), oltre circa 11 mila unità di assistenti tecnico e ausiliario (Ata) e dirigenti scolastici, per un totale di oltre 62 mila posti.

Valditara, commentando il via libera del Cdm, ha dichiarato: “Si tratta di un significativo passaggio per la funzionalità della scuola italiana e per la riduzione del precariato”.

A smorzare l’entusiasmo del capo del dicastero di Viale Trastevere è la segretaria generale della FLC CGIL Gianna Fracassi, che ha dichiarato: “Di straordinario c’è solo il numero dei precari nel nostro sistema di istruzione. A fronte delle assunzioni annunciate, la certezza è che il prossimo anno scolastico ci saranno oltre 200 mila supplenze annuali a cui si aggiungeranno le supplenze temporanee”.

07/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio