Il ‘Museo di Storia Naturale’ di Milano, uno dei musei più importanti in tutta Europa, conserva preziosi esemplari di rocce, cristalli, meteoriti e pietre preziose. Un team di paleontologi, intenti ad analizzare una roccia dolomitica proveniente dal giacimento Unesco di Besano-Monte San Giorgio e risalente al Triassico Medio, epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa, all’interno hanno scoperto un fossile di uno scorpione, con il corpo intatto.
L’aracnide è risultato totalmente integro: con una lunghezza di 4,4 cm, presenta occhi, zampe e coda, compreso il pungiglione velenifero nella parte terminale. L’importante ritrovamento è stato pubblicato su una nota rivista scientifica e risulta particolarmente sorprendente, in quanto, lo scorpione è la seconda specie al mondo appartenente al genere Protobuthus e il primo in assoluto formatosi nell’Era Mesozoica, ben prima dei dinosauri.
L’esemplare è stato battezzato ‘Protobuthus ziliolii’, in onore di Michele Zilioli, il tecnico del Museo di Storia Naturale che ha individuato l’aracnide preistorico utilizzando un microscopio elettronico. Il Museo ha annunciato che, nei prossimi mesi, il reperto verrà esposto al pubblico.
19/07/2023
Inserisci un commento