Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VISITA UFFICIALE IN CILE PER IL PRESIDENTE MATTARELLA

Immagine dell'articolo

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è attualmente in Cile per una visita di tre giorni, dedicata alla memoria e ai diritti umani. Questa è la sua prima visita ufficiale in Cile e segnerà anche la prima volta in assoluto che un capo dello Stato italiano si recherà in Paraguay. La visita si estenderà fino al 6 luglio, dopodiché Mattarella si trasferirà in Paraguay fino all'8 luglio.

Durante la sua permanenza a Santiago del Cile, Mattarella ha incontrato il suo omologo cileno, Gabriel Boric, al palazzo della Moneda. Durante una conferenza stampa congiunta, il presidente italiano ha sottolineato l'eccellenza dei rapporti tra l'Italia e il Cile, sia per la sintonia su questioni internazionali di grande rilevanza, sia per i legami tra le comunità italiane e cilene di origine italiana. Ha inoltre evidenziato l'importanza della difesa dell'ambiente e del clima per garantire un futuro alle prossime generazioni.

Anche il presidente cileno, Boric, ha evidenziato i legami profondi tra i due Paesi, sottolineando la solidarietà dimostrata dall'Italia durante il cinquantesimo anniversario del colpo di Stato cileno. Mattarella, prima dell'incontro con Boric, ha avuto l'opportunità di incontrare la comunità italiana in Cile, visitare la stazione dei Vigili del fuoco italiani di Santiago e il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, che documenta le violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura di Pinochet.

Oggi 5 luglio, il presidente Mattarella terrà una lectio magistralis all'Università del Cile dal titolo "America Latina ed Europa: due continenti uniti per la pace, la democrazia, lo sviluppo". Inoltre, inaugurerà la mostra "Forme e colori dell'Italia pre-romana" presso l'Istituto italiano di cultura e renderà omaggio a Lumi Videla presso la residenza dell'ambasciatrice d'Italia. Lumi Videla era una studentessa di sociologia che fu vittima delle violenze del regime di Pinochet.

Dopo un ricevimento offerto dall'ambasciatrice d'Italia, Mattarella si trasferirà a Punta Arenas, nell'estremità meridionale dell'America Latina, dove visiterà diverse attrazioni, tra cui il Forte Bulnes, il Museo salesiano Maggiorino Borgatello, il Círculo Italiano e il Mausoleo della Fratellanza Italiana. Successivamente, il presidente italiano si dirigerà ad Asuncion, la capitale del Paraguay.

Inoltre, Mattarella ha inviato un messaggio al presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, in occasione dell'anniversario dell'indipendenza americana. Nel messaggio, ha sottolineato l'importanza del legame transatlantico e ha riaffermato l'unità tra Italia e Stati Uniti nella gestione delle sfide internazionali, come l'aggressione russa all'Ucraina.

In conclusione, la visita di Sergio Mattarella in Cile e Paraguay rappresenta un'importante occasione per rafforzare i rapporti bilaterali, ricordare la memoria storica e promuovere i diritti umani.

05/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio