La nuova compagnia di bandiera "Ita Airways", a meno di un anno dal decollo avvenuto ad ottobre scorso, da marzo ha dato il via al processo di privatizzazione.
Dopo le prime offerte di acquisizione, i due potenziali acquirenti 'Centares- Delta e Air France-KLM' e 'Mac-Lufthansa', il 22 agosto hanno presentato nuove offerte vincolanti. La cordata guidata da Centares, uno dei più importanti Fondo di investimento statunitense, ha comunicato di essere interessata al 55% della compagnia italiana, mentre, l'altro competitor all'80%. Le restanti percentuali, in entrambi i casi, resterebbero al Mef, al ministero dell'Economia e delle Finanze che, attualmente, ne detiene il 100%.
Nelle scorse ore, il governo ha annunciato di aver accettato la proposta di 'Centares, Delta AirLines e Air France- Klm', ritenendo l'offerta "maggiormente corrispondente agli obiettivi fissati dal Dpcm". Quindi il Mef sarà presente in 'ITA Airways' con il 45% delle azioni. Inoltre, secondo quanto trapelato, dei cinque membri del Cda di ITA, Centares ha stabilito che due faranno capo allo Stato italiano.
01/09/2022
Inserisci un commento