Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COVID: SPUTNIK EFFICACE CONTRO OMICRON

Immagine dell'articolo

Il tanto discusso vaccino Sputnik V prodotto dalla Russia, nonostante verso la fine del 2020 il presidente Vladimir Putin avesse annunciato l’imminente messa in commercio, non venne mai autorizzato dall’Ema.

Dopo oltre un anno, il susseguirsi delle tante varianti del Sars-Cov-2, l’arrivo di Omicron ha sollevato qualche perplessità sull’effettiva efficacia dei farmaci Pfizer e Moderna verso questo specifico ceppo. Invece, secondo i più recenti studi condotti dall’Istituto Spallanzani di Roma, condotte assieme all’Istituto Gamaleya di Mosca, lo stesso che sviluppò lo Sputnik V, questo siero sembra essere indicato anche contro la variante che ha fatto aumentare nuovamente la curva dei contagi.

Diversi esperimenti hanno mostrato che “oltre il 70% delle persone vaccinate con Sputnik V mantengono un’attività neutralizzante contro Omicron, e tale attività si mantiene in buona parte anche a distanza di 3-6 mesi dalla vaccinazione. I risultati sono estremamente incoraggianti per definire nuove strategie vaccinali in rapporto all’evoluzione delle varianti del Covid”.

21/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

HABEMUS PAPAM! LEONE XIV

Fumata bianca, il Conclave ha eletto il neo Pontefice

08 MAG 2025

NASCE A ROMA IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Innovazione e ricerca per valorizzare il patrimonio culturale italiano

08 MAG 2025

CRESCE L’ATTESA PER LA FUMATA BIANCA

Conclave, i cardinali al voto per la terza sessione