Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMPORTAMENTI IDONEI IN MONTAGNA

Immagine dell'articolo

Le montagne sono una risorsa imprescindibile per l’umanità: coprono il 27 per cento della superficie delle terre emersesono abitate da oltre un miliardo di persone, e hanno dato i natali a sei delle venti colture alimentari più importanti al mondo: patate, pomodori, mele, sorgo, orzo e granoturco. Più della metà degli abitanti della Terra utilizza acqua che sgorga dalle sorgenti di montagnaLe alte terre ospitano una biodiversità superiore a qualsiasi altra eco-regione del Pianeta: sono però ecosistemi fragili, vulnerabili a mutamenti climatici, inquinamento, attività di sfruttamento minerario e pratiche agricole sbagliate.

Sostenibilità significa un mix di scelte giuste e mirate. Per questa ragione abbiamo elaborato nove “passi”, ovvero consigli pratici, esempi di comportamenti sostenibili da tenere in montagna.

Per conoscere davvero l’anima di un luogo e di un popolo, è importante evitare tour organizzati, preferendo piccoli alberghi e strutture minori. Un approccio green inizia prima di arrivare a destinazione: durante la fase di organizzazione e prenotazione è possibile scegliere tra strutture ricettive sostenibili. Realtà immerse nella natura e circondate dal verde, a basso impatto ambientale, in grado di favorire il vero sviluppo delle popolazioni locali.

Non avvicinare orsi, lupi, volpi e scoiattoli. Se vogliamo osservarli basta rimanere fermi e in silenzio e avere pazienza. Ricordiamoci che non possiamo prevedere come reagiranno, magari ci potrebbero mordere, solo per paura e per difendersi. Per questo è meglio mantenere una distanza di sicurezza, silenzio, evitare di fare rumore.

 

Una stella alpina sarà sempre più bella su un prato che secca dentro un libro in città. In montagna, per molti tipi di fiori, esiste un vero e proprio divieto di raccolta. I fiori hanno una loro importanza anche perché servono a insetti, uccelli e mammiferi per alimentarsi, e per alcune specie c’è inoltre il rischio di estinzione. È vietato raccogliere fiori come il bucaneve, la campanula, il ciclamino, la genziana, il giglio e la marghe

05/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran