Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DONNE ALL’OPERA

Immagine dell'articolo

Per secoli le donne sono state escluse da moltissimi ambienti. Non è stato diverso anche per il teatro, dove fino al ‘700, i ruoli femminili erano affidati alle cosiddette voci bianche o voci senza sesso, ragazzi che per preservare il tono di voce più acuto, venivano addirittura evirati.

La nascita delle prime cantanti liriche avvenne nell’800, quando si diede molta più importanza al coro e, contestualmente, vi fu un’apertura verso l’istruzione femminile. Da quel momento, il ruolo della donna ha assunto sempre più importanza, tant’è che molte di loro, sono riuscite ad affermarsi come compositrici e direttrici d’orchestra.

La loro forza contrapposta alla delicatezza d’animo, la tenacia e vitalità, hanno fatto sì che oggi, delle artiste hanno deciso di realizzare un concerto per affermare il “ ‘no’ alla violenza” sulle donne.

Il concertoDonne all’Opera”, si terrà il 30 marzo presso l’Auditorium della Musica. Purtroppo, a causa delle restrizioni anticovid, verrà eseguito senza pubblico, sarà trasmesso prossimamente su Rai5, mentre si potrà ascoltarlo e vederlo su YouTube, dal 12 aprile.

Il concerto sarà tutto al femminile. Vedrà come protagoniste, oltre la musica barocca del ‘700, un’orchestra composta da 22 elementi femminili, la Maestra concertatrice Valeria Montanari e sei cantanti liriche di fama internazionale: Patrizia Ciofi, Vivica Genaux , Carmela Remigio, Anna Bonitatibus, Paola Valentina Molinari e Francesca Ascioti.

Proprio quest’ultima cantante lirica è ideatrice del progetto e fondatrice dell'Enea Barock Orchestra. “Donne all'Opera” è un’iniziativa che sostiene le Onlus ‘Vite senza paura’ e ‘WeWorld’. Secondo quanto dichiarato da Francesca Ascioti, ciò che l’ha spinta ad iniziare questo viaggio è il desiderio di realizzare dei progetti per aiutare le donne che sono state vittime di violenza. All’evento, parteciperà Maria Grazia Cucinotta, fondatrice di ‘Vite senza Paura’, ed Elisa Di Francisca, l’ex schermitrice italiana specializzata in fioretto, lei stessa vittima di violenza.

30/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa

16 OTT 2025

ALLA CONFERENZA DEL MEDITERRANEO ORGANIZZATA DA ISPI E FARNESINA, I MINISTRI ISRAELIANO E PALESTINESE PARTECIPANO SENZA INCONTRARSI

L’Italia rilancia il dialogo e annuncia nuovi aiuti umanitari per Gaza.

16 OTT 2025

TODDE: “NESSUNA SCISSIONE NEL M5S"

"Progetto politico rafforzato e alleanza stabile con il centrosinistra”

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento