Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CANCELLO DELL'ALFA ROMEO

Immagine dell'articolo

Un cancello arrugginito e una piccola guardiola con i muri sgretolati dal tempo. È l’ultimo, fiero baluardo di una fabbrica che per ottanta lunghi anni ha contribuito molto allo sviluppo dell’industria italiana e alla sua diffusione nel mondo. 

Partiva nel 1906, dalle ceneri della Darraq, una fabbrica francese che costruiva biciclette e automobili e fu attiva anche in Italia, l’avventura dello stabilimento del Portello, dai cui cancelli sono uscite intere generazioni di Alfa Romeo. Dai bolidi di Varzi e Nuvolari, oggi custoditi nelle sale del museo di Arese, alla Giulietta, simbolo del miracolo economico e di un’Alfa che cominciava a prendere le misure con la sua nuova dimensione di grande fabbrica di automobili.

Automobili belle e veloci, ma anche motori aeronautici, marini, camion, autobus, compressori, trivelle e generatori elettrici. Oggi la memoria storica delle fabbrica del Biscione è nascosta tra le pieghe di un paesaggio verde e ultramoderno. Tra grattacieli, parchi e piste ciclabili, l’area in cui venne allestita l’Expo del 1906 è irriconoscibile. Dal 2001, gli oltre 260.000 metri quadri che ospitavano i reparti di produzione dell’Alfa Romeo sono stati via via smantellati per far posto a torri e centri commerciali ispirati alle più grandi e futuriste metropoli del mondo. E del Portell, che in dialetto milanese significa porticciuola, della strada che da piazza Sempione portava a Rho, non è rimasto niente. Tranne il portone d’ingresso dell’ex stabilimento dell’Alfa Romeo, luogo semi-dimenticato, lasciato in balia del tempo, che non ha fatto sconti e l’ha trasformato in un reperto di archeologia industriale.

Mentre al Portello i luoghi della memoria uno dopo l’altro si sono arresi alla Milano del cambiamento, il cancello con la scritta Alfa Romeo ha resistito. E continuerà a farlo, tenendo viva la fiamma di un mito conosciuto in tutto il mondo.

03/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran