Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERVISTIAMO ANDREA MONTEMURRO AUTORE DI “MIRACOLO ISLANDA”

Immagine dell'articolo

Da dove nasce l’idea di scrivere un libro che racconta di una terra tanto lontana? 
Il libro in realtà non parla dell’Islanda come nazione ma come un non luogo ovvero un posto che ha avuto il coraggio di fare nuove scelte, di cambiare rotta. L' aver saputo credere nello sport concretamente credo sia questo la vera differenza di una nazione che ha deciso di rivoluzionare se stessa ed alla quale i risultati hanno dato ragione.

Cosa rappresenta lo sport nella sua vita?
E sempre stato parte della mia vita, da atleta poi da allenatore e infine da dirigente sportivo, ho sempre creduto che fosse un tassello importante della società. Certamente conoscere i più alti livelli della politica sportiva mi ha fatto capire che anche nello sport a certi livelli tutto diviene secondario alle lotte per il potere.

Cosa manca alla nostra nazione per realizzare il progetto Islanda?
In realtà tutto, dalle infrastrutture sportive ad una scuola primaria e secondaria che creda realmente nella pratica sportiva. Forse quello che manca maggiormente è il coraggio della politica che troppo spesso vive di immobilismo.

Le prefazioni del libro sono di due personaggi molto importanti come Giorgia Meloni e Giovanni Malago, come e nata questa idea?
Sono entrambi miei amici e sono fiero delle loro prefazioni, Giorgia è uno dei pochissimi politici italiani che stimo e ammiro, e’ stata ministro della gioventù e pertanto nessuno meglio di lei poteva comprendere questo libro, Giovanni e’ un uomo di qualità, attualmente presidente del CONI quindi la massima autorità in materia sportiva in Italia 

Cosa ha ricevuto dallo sport nella sua vita e cosa si aspetta ancora di ricevere?
Ho ricevuto dallo sport insegnamenti positivi essenziali quali il rispetto, l'educazione, la perseveranza, lo spirito di sacrificio ma anche tanta cattiveria e invidia cose che nel mondo sportivo, a mio avviso, non dovrebbero esistere.

Crede davvero che lo sport possa essere un antidoto sociale?
Assolutamente si, lo sport e' uno strumento di socializzazione naturale, un elemento che deve essere fondamentale nella crescita di un bambino e di un adolescente. I mille insegnamenti che può dare solo il campo non possono essere insegnati sui banchi di scuola, sono contesti troppo differenti. Credere in un obiettivo e lottare per raggiungerlo è un insegnamento troppo simile a quello che sarà la vita reale.




14/08/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi