Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FAI: 50 ANNI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ITALIANO

Immagine dell'articolo

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, un evento che quest'anno assume un significato speciale: il Fondo per l'Ambiente Italiano celebra il suo 50° anniversario. Questa edizione della manifestazione offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare 750 luoghi distribuiti in 400 città, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, grazie all’impegno di 16.000 volontari e giovani apprendisti ciceroni.

Un viaggio tra storia, arte e natura

Tra i siti visitabili spiccano alcune gemme del patrimonio storico e artistico italiano. A Roma sarà aperto Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia e noto per la celebre Galleria Carracci, mentre a Napoli sarà possibile visitare Villa Rosebery, residenza presidenziale immersa in un parco di rara bellezza. A Torino, invece, i visitatori potranno ammirare il secondo piano del Palazzo Reale con l’Appartamento del Principe appena restaurato.

Accanto ai grandi capolavori del passato, non mancheranno testimonianze dell’architettura contemporanea, come la Torre Libeskind di Milano, esempio di design innovativo e sostenibile. Saranno visitabili anche interi borghi ricchi di storia e fascino, come Loreto Aprutino (PE), con la Chiesa di Santa Maria in Piano e i suoi affreschi quattrocenteschi, e Gibellina (TP), che sarà la Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea nel 2026. Per gli amanti della natura, saranno proposti itinerari suggestivi come l'Acquedotto medievale di Gubbio (PG) e il paesaggio lunare dei Calanchi di Alianello ad Aliano (MT).

FAI e Ministero della Cultura: un legame profondo

"Non è un caso che il FAI e il Ministero della Cultura siano nati nello stesso anno", ha dichiarato il ministro Alessandro Giuli, sottolineando l’importanza della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Marco Magnifico, presidente del FAI, ha evidenziato come questa edizione sia resa ancora più significativa dall’attuale contesto geopolitico: "Mai come oggi la cultura appare essenziale per garantire i principi di giustizia, equità e fratellanza alla base di una sana democrazia".

La Rai e il FAI: dieci anni di collaborazione

Le Giornate FAI di Primavera chiuderanno la 10ª Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali (dal 17 al 23 marzo), consolidando il forte legame tra il servizio pubblico e la missione del FAI. Tra le aperture più curiose troviamo Palazzo Labia a Venezia, l’Asilo Santeria a Como, straordinario esempio di razionalismo italiano, la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento e il Mita di Brescia, con la più grande collezione privata di tappeti al mondo.

Con questo evento, il FAI ribadisce il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e riscoprire le meraviglie che rendono unico il nostro Paese.

23/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio