Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A TORINO IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2024

Immagine dell'articolo

Il Salone Internazionale del Libro è pronto a sollevare nuovamente il sipario per la sua trentaseiesima edizione, annunciando una celebrazione della vita immaginaria in tutte le sue forme. Con oltre 800 stand, 51 sale e 180 laboratori, l'evento si prepara a ospitare una vasta gamma di partecipanti e ospiti d'onore, tra cui alcuni dei nomi più illustri della scena letteraria internazionale.

La direttrice editoriale del Salone, Annalena Benini, taglierà il nastro giovedì mattina, affiancata dai ministri della Cultura e dell'Istruzione, Gennaro Sangiuliano e Giuseppe Valditara. Saranno presenti anche illustri figure come il presidente dell'associazione Torino, la città del libro, Silvio Viale, il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Alberto Cirio.

Tra gli ospiti internazionali di spicco, spicca l'acclamata scrittrice americana Elizabeth Strout, vincitrice del Premio Pulitzer, che inaugurerà l'evento con una lezione dal titolo "L'inizio molto lento della mia carriera molto veloce". Altrettanto atteso è l'incontro con Salman Rushdie, previsto per venerdì 10 maggio, dove condividerà il palco con Roberto Saviano.

Il tema di quest'anno, "Vita Immaginaria", rende omaggio alla creatività e alla potenza della letteratura nel plasmare mondi e trasformare realtà. Il manifesto dell'evento, illustrato dall'artista Sara Colaone, cattura l'essenza eterna della letteratura e la sua capacità di ispirare e trasformare.

Una delle novità più intriganti di quest'anno è l'introduzione di sette sezioni tematiche, ognuna dedicata a un argomento centrale e guidata da scrittori, intellettuali e artisti. Queste sezioni offriranno un'esperienza più approfondita e coinvolgente per i visitatori, con incontri ed eventi ideati per esplorare ogni aspetto della vita immaginaria.

La Liguria sarà la regione ospite di questa edizione, mentre il tedesco sarà la lingua ospite, con uno stand dedicato nel padiglione Oval. Inoltre, il programma "Literatur Parade. Tedesco Lingua Ospite a #SalTo24" vedrà la partecipazione di 25 autori e autrici di lingua tedesca provenienti da Germania, Austria e Svizzera.

Infine, una delle attrazioni più attese sarà la Real Parade, curata da Tom Müller, un evento festoso che attraverserà le strade di Torino sabato 11 maggio, celebrando la letteratura con un carro in festa e dj-set.

Il Salone Internazionale del Libro 2024 promette di essere un'esperienza straordinaria, unendo la creatività letteraria a una vibrante celebrazione della vita immaginaria.

05/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio