Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REFERENDUM

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge elezioni, stabilendo le date per le amministrative e i referendum. Si voterà il 25 e 26 maggio per il primo turno delle Comunali, mentre i ballottaggi e i referendum si terranno l’8 e il 9 giugno, con la possibilità di recarsi alle urne domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.

Dove si vota?

Saranno coinvolti nel voto 461 comuni su 7.896, pari al 5,8% del totale. Tra questi, figurano nove capoluoghi di provincia, tra cui due capoluoghi di regione: Genova e Aosta. Altri centri interessati sono Trento e Bolzano, capoluoghi delle rispettive province autonome, e i comuni di Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna e Taranto.

I cinque quesiti referendari

L’8 e 9 giugno gli elettori saranno chiamati a esprimersi anche su cinque quesiti referendari:

  1. Cittadinanza – Promosso da +Europa e dai Radicali, mira a ridurre da 10 a 5 anni il periodo di soggiorno legale richiesto per ottenere la cittadinanza italiana per cittadini stranieri ed extracomunitari.
  2. Licenziamenti illegittimi – Propone modifiche alla normativa sui licenziamenti.
  3. Indennità per le piccole imprese – Mira a rivedere il Jobs Act per garantire maggiori tutele ai lavoratori.
  4. Contratti a termine – Si propone di modificare le regole sui contratti a tempo determinato.
  5. Responsabilità negli infortuni sul lavoro – Riguarda l’esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltante e del subappaltante.

Quattro di questi quesiti sono stati promossi dalla CGIL, con l’obiettivo di intervenire su diversi aspetti del Jobs Act e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Altri provvedimenti approvati dal Governo

Oltre al decreto sulle elezioni, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera anche al disegno di legge sulla Pubblica Amministrazione proposto dal ministro Paolo Zangrillo. Tra le novità previste, la possibilità per un dirigente di proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente senza concorso.

Sul fronte fiscale, sono stati approvati diversi provvedimenti, tra cui:

  • Il Testo Unico sui versamenti e la riscossione.
  • La revisione delle disposizioni in materia di accise.
  • Modifiche al concordato preventivo biennale, con lo stop ai regimi forfetari e il posticipo al 30 settembre per l’adesione.
  • Un riequilibrio delle aliquote tra gasolio e benzina nell’arco di cinque anni.

Con queste misure, il Governo punta a una riforma organica del sistema fiscale e della Pubblica Amministrazione, accompagnando il Paese verso le prossime sfide elettorali e referendarie.

13/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio