Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’OLANDA REINTRODUCE I CONTROLLI ALLE FRONTIERE PER SEI MESI

Immagine dell'articolo

L’Olanda ha annunciato che, a partire dal 9 dicembre 2023, verranno reintrodotti i controlli alle frontiere interne per un periodo di sei mesi, fino all’8 giugno 2024. La decisione, notificata alla Commissione Europea l’11 novembre scorso, rappresenta una misura straordinaria per fronteggiare l’immigrazione irregolare e il traffico di esseri umani, come dichiarato dalla ministra olandese per l’asilo e la migrazione.

Questa sospensione temporanea del Codice Schengen — che normalmente garantisce la libera circolazione tra i Paesi membri — segna un momento di riflessione per l’Unione Europea. Una portavoce della Commissione UE ha chiarito che l’iniziativa olandese sarà attentamente monitorata per verificare che rispetti i principi di necessità e proporzionalità stabiliti dallo stesso Codice.

La posizione della Commissione è infatti netta: le misure di controllo alle frontiere interne devono essere considerate l’ultima risorsa, da applicare solo in casi di minaccia grave all’ordine pubblico o alla sicurezza interna. "Questo tipo di misura dovrebbe rimanere eccezionale e strettamente limitato nel tempo," ha spiegato la portavoce UE durante il briefing alla stampa.

Il governo olandese ha giustificato la decisione come parte di una più ampia strategia volta a contrastare l’immigrazione irregolare e il traffico di migranti. Nei mesi scorsi, il Paese ha visto un incremento di questi flussi e ha pertanto scelto di adottare una misura che, seppur temporanea, risponde alle crescenti preoccupazioni interne in tema di sicurezza e gestione delle frontiere.

La Commissione Europea, pur non ostacolando formalmente il provvedimento, ha confermato che rimarrà in contatto costante con le autorità olandesi per assicurarsi che i controlli rispettino il quadro legislativo europeo. Al momento, le ragioni dettagliate della sospensione sono disponibili sul sito della Direzione Generale Affari Interni (Dg Home) della Commissione UE, per garantire trasparenza e informazione al pubblico.

Questa misura arriva in un periodo in cui molti Paesi membri dell’Unione stanno rivalutando le proprie politiche migratorie. Il dibattito sulla gestione dei flussi migratori e sul rispetto del Codice Schengen è acceso, e decisioni come quella olandese sono seguite con attenzione dagli altri Stati membri, preoccupati di trovare un equilibrio tra sicurezza interna e cooperazione europea.

La decisione olandese riflette dunque le sfide crescenti che l’Europa deve affrontare in termini di sicurezza e controllo dei confini. Nei prossimi mesi, la Commissione Europea sarà chiamata a valutare non solo l’efficacia delle misure adottate dai singoli Stati, ma anche il rispetto delle libertà fondamentali garantite dal trattato di Schengen, al fine di preservare l’equilibrio tra sicurezza nazionale e libero movimento dei cittadini europei.

13/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio