Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PARTITO DI LE PEN: 'AL GOVERNO ANCHE SENZA MAGGIORANZA ASSOLUTA'

Immagine dell'articolo

Il clima politico in Francia è sempre più teso mentre il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen continua a crescere in popolarità. Sébastien Chenu, uno dei dirigenti più influenti del partito, ha affermato su France 2 che, anche senza una maggioranza assoluta, il RN sarà pronto a governare se otterrà un numero sufficiente di sostegni. Questa dichiarazione arriva in un momento cruciale, con il primo turno delle elezioni legislative appena concluso e il secondo turno in arrivo.

Chenu ha sottolineato che, se Emmanuel Macron non riuscirà a nominare un primo ministro a causa della mancanza di una maggioranza stabile, dovrebbe considerare le dimissioni. "Macron è estremamente minoritario nel Paese", ha affermato Chenu, indicando che la legittimità costituzionale non è sufficiente per garantire una governance efficace senza il supporto parlamentare.

Jordan Bardella, candidato premier del RN e delfino di Le Pen, ha lanciato un appello ai francesi tramite una lettera, esortandoli a fare "una scelta responsabile" nel prossimo ballottaggio. Bardella ha descritto la sinistra estrema come una "minaccia esistenziale" per la nazione francese e ha sottolineato l'importanza di un duello tra RN e il Nuovo Fronte Popolare di Jean-Luc Mélenchon.

Nel frattempo, il presidente Emmanuel Macron sta adottando misure strategiche per contrastare l'avanzata del RN. Ha convocato il governo all'Eliseo per discutere delle linee guida elettorali e della desistenza laddove un candidato di un altro partito abbia maggiori possibilità di sconfiggere l'estrema destra nelle triangolari.

Parallelamente, Yael Braun-Pivet, presidente uscente dell'Assemblea Nazionale, ha invocato la creazione di una "grande coalizione" che vada dai Républicains agli ecologisti e ai comunisti per garantire una governance stabile. Braun-Pivet ha sottolineato la necessità di valutare ogni collegio "caso per caso", promuovendo un'alleanza basata sui valori repubblicani e democratici.

Con il secondo turno delle elezioni legislative alle porte, il futuro politico della Francia rimane incerto. Le dinamiche tra il RN e le altre forze politiche saranno decisive nel determinare la direzione che il paese prenderà nei prossimi anni.

01/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards