Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLLICA SI AGGIUDICA LE CINQUE VELE DI LEGAMBIENTE

Immagine dell'articolo

Pollica, con le sue frazioni di Acciaroli e Pioppi, è stata proclamata la località con il mare più bello d’Italia nella classifica 2024 delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. La guida "Il Mare più bello 2024", presentata oggi a Roma, premia 21 Comuni turistici marini e 12 località lacustri per la loro eccellenza ambientale e sostenibilità.

Nella top five del 2024, oltre a Pollica (Salerno), troviamo Nardò (Lecce) in Puglia al secondo posto, seguita da Baunei (Nuoro) in Sardegna al terzo. Domus De Maria, sempre in Sardegna, si posiziona al quarto posto, mentre Castiglione della Pescaia (Grosseto) chiude la classifica delle prime cinque località marine.

Le Cinque Vele premiano l’eccellenza e la sostenibilità

La guida "Il Mare più bello" non si limita a segnalare le migliori località marine, ma introduce anche nuove categorie come quella dei "Comuni amici delle tartarughe marine". Ben 33 amministrazioni hanno ricevuto il simbolo della tartaruga per il loro impegno nel rendere le spiagge accoglienti per le tartarughe che vi depongono le uova.

Sardegna e Trentino-Alto Adige dominano le classifiche regionali

A livello regionale, la Sardegna è in testa con il maggior numero di località premiate: oltre a Baunei e Domus De Maria, spiccano Cabras (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Sassari), San Teodoro (Sassari), Posada (Nuoro) e Bosa (Oristano).

Seguono la Toscana con Castiglione della Pescaia, Capraia Isola (Livorno), Isola del Giglio (Grosseto), Capalbio (Grosseto) e Marina di Grosseto (Grosseto). Anche la Campania si distingue con Pollica, San Giovanni a Piro, Castellabate e San Mauro Cilento, tutte località in provincia di Salerno. La Puglia è rappresentata da Nardò, Vieste (Foggia) e Gallipoli (Lecce), mentre la Liguria vede premiati i tre comuni delle Cinque Terre: Riomaggiore, Vernazza e Monterosso al Mare (La Spezia). Chiude la Basilicata con Maratea (Potenza).

Le località lacustri premiate

Per quanto riguarda i laghi, le province autonome di Trentino e Alto Adige dominano la classifica. Molveno (Trento) sul lago omonimo e Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano) sul lago di Monticolo si aggiudicano rispettivamente il primo e il secondo posto. Il terzo posto va a Massa Marittima (Grosseto) sul Lago dell'Accesa, in Toscana. Seguono Sospirolo (Belluno) sul lago del Mis, in Veneto, e Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte.

 L’esclusione della Sicilia

La notizia più sorprendente di quest'anno è l'esclusione della Sicilia dalla classifica delle Cinque Vele. Pantelleria (Trapani) è passata da cinque a tre vele a causa di interventi turistici controversi e un eccessivo consumo di suolo. Anche Santa Marina Salina (Messina) ha perso una vela, scendendo da cinque a quattro.

La guida "Il Mare più bello 2024" di Legambiente e Touring Club Italiano rappresenta un punto di riferimento importante per i turisti in cerca di destinazioni marine e lacustri che coniugano bellezza naturale e sostenibilità ambientale. Pollica, con il suo primato, insieme agli altri comuni premiati, dimostra come la tutela del territorio e delle risorse naturali possa andare di pari passo con un turismo di qualità.

21/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio