Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA AL LARGO DELLA CALABRIA

Immagine dell'articolo

Calabria, 17 giugno 2024*- Una nuova tragedia del mare si è consumata nelle acque del Mediterraneo, a circa cento miglia dalla costa calabrese. Una barca a vela carica di migranti si è capovolta, lasciando circa cinquanta persone disperse.

Secondo le prime informazioni, l'imbarcazione era partita nei giorni scorsi da un porto della Turchia. Un mercantile di passaggio ha prestato i primi soccorsi, recuperando dodici sopravvissuti, tra cui una donna incinta. I superstiti sono stati successivamente trasferiti su un'unità della Guardia Costiera italiana e portati a Roccella Ionica. Tragicamente, è stato recuperato anche il corpo senza vita di una donna.

Le operazioni di ricerca dei dispersi sono attualmente in corso, ma al momento non sono stati trovati altri sopravvissuti. La Procura della Repubblica di Locri è stata informata dell'incidente e sta coordinando le indagini per chiarire le circostanze del naufragio.

Soccorsi in Libia: 10 morti e 54 sopravvissuti

Nella stessa giornata, un'altra operazione di salvataggio è stata effettuata al largo delle coste libiche. La nave Ocean Viking, della ong Sos Mediterranee, ha soccorso 54 migranti, tra cui 28 minori non accompagnati, da un gommone sovraffollato avvistato con un binocolo dal ponte. Purtroppo, dieci persone sono state trovate morte prima che i soccorsi potessero raggiungerle.

Una crisi umanitaria senza fine

Gli episodi di oggi evidenziano ancora una volta la drammatica situazione dei migranti nel Mediterraneo. Migliaia di persone continuano a mettere a rischio la propria vita per sfuggire a condizioni di vita insostenibili nei loro paesi d'origine, affrontando viaggi pericolosi su imbarcazioni spesso non idonee alla navigazione.

Le operazioni di soccorso, come quelle della Guardia Costiera italiana e delle ong come Sos Mediterranee, sono cruciali per salvare vite umane, ma non bastano a risolvere una crisi umanitaria che richiede interventi strutturali e una maggiore cooperazione internazionale.

17/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio