Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA AL LARGO DELLA CALABRIA

Immagine dell'articolo

Calabria, 17 giugno 2024*- Una nuova tragedia del mare si è consumata nelle acque del Mediterraneo, a circa cento miglia dalla costa calabrese. Una barca a vela carica di migranti si è capovolta, lasciando circa cinquanta persone disperse.

Secondo le prime informazioni, l'imbarcazione era partita nei giorni scorsi da un porto della Turchia. Un mercantile di passaggio ha prestato i primi soccorsi, recuperando dodici sopravvissuti, tra cui una donna incinta. I superstiti sono stati successivamente trasferiti su un'unità della Guardia Costiera italiana e portati a Roccella Ionica. Tragicamente, è stato recuperato anche il corpo senza vita di una donna.

Le operazioni di ricerca dei dispersi sono attualmente in corso, ma al momento non sono stati trovati altri sopravvissuti. La Procura della Repubblica di Locri è stata informata dell'incidente e sta coordinando le indagini per chiarire le circostanze del naufragio.

Soccorsi in Libia: 10 morti e 54 sopravvissuti

Nella stessa giornata, un'altra operazione di salvataggio è stata effettuata al largo delle coste libiche. La nave Ocean Viking, della ong Sos Mediterranee, ha soccorso 54 migranti, tra cui 28 minori non accompagnati, da un gommone sovraffollato avvistato con un binocolo dal ponte. Purtroppo, dieci persone sono state trovate morte prima che i soccorsi potessero raggiungerle.

Una crisi umanitaria senza fine

Gli episodi di oggi evidenziano ancora una volta la drammatica situazione dei migranti nel Mediterraneo. Migliaia di persone continuano a mettere a rischio la propria vita per sfuggire a condizioni di vita insostenibili nei loro paesi d'origine, affrontando viaggi pericolosi su imbarcazioni spesso non idonee alla navigazione.

Le operazioni di soccorso, come quelle della Guardia Costiera italiana e delle ong come Sos Mediterranee, sono cruciali per salvare vite umane, ma non bastano a risolvere una crisi umanitaria che richiede interventi strutturali e una maggiore cooperazione internazionale.

17/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa