Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRESCIA RICORDA LA STRAGE DI PIAZZA DELLA LOGGIA

Immagine dell'articolo

Martedì 28 maggio segna un tragico anniversario per la città di Brescia, un momento di ricordo e riflessione che si intreccia con l'attualità e la ricerca della verità. Esattamente cinquant'anni fa, alle 10:12 del mattino, una bomba nascosta in un cestino vicino a una colonna in marmo esplose durante una manifestazione sindacale in Piazza della Loggia, lasciando dietro di sé un bilancio devastante: otto morti e 102 feriti.

Le vittime di quella giornata di terrore rimangono vive nei ricordi e nei cuori dei bresciani: Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi in Milani, Alberto Trebeschi e sua moglie Clementina Calzari, Euplo Natali, Luigi Pinto, Bartolomeo Talenti e Vittorio Zambarda. In occasione di questo doloroso anniversario, la città si unisce per commemorare coloro che hanno perso la vita in quella tragica giornata.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atteso a Brescia per onorare le vittime e partecipare ai vari eventi commemorativi. Mattarella depositerà una corona di fiori davanti alla stele che ricorda le vittime e si incontrerà privatamente con i parenti delle persone decedute nell'attentato. Sarà poi proiettato il docufilm "10' e 12", che raccoglie immagini e fotografie della strage e dei funerali delle vittime, un tributo commovente alla memoria di coloro che non sono più con noi.

Tra i presenti in piazza ci sarà anche Franco Castrezzati, il coraggioso sindacalista che si trovava sul palco quella tragica mattina e che ora, a 98 anni, continua a testimoniare il suo dolore e la sua determinazione nel perseguire la verità e la giustizia.

Ma mentre la città si prepara a commemorare il passato, la Strage di Piazza della Loggia torna anche in aula di giustizia. Il tribunale dei Minori sarà il palcoscenico del processo a Marco Toffaloni, uno dei presunti esecutori materiali dell'attentato, insieme a Roberto Zorzi. Toffaloni, all'epoca diciassettenne, sarà giudicato per il suo presunto coinvolgimento nell'atto terroristico che ha sconvolto la città mezzo secolo fa.

Toffaloni, ora cittadino svizzero, e Zorzi, residente negli Stati Uniti, sono stati entrambi collegati a un gruppo veneto legato a Ordine Nuovo e a Carlo Maria Maggi, uno dei responsabili condannati per la strage di Brescia. Mentre Maggi è deceduto, Maurizio Tramonte, un altro membro del gruppo, sta attualmente scontando l'ergastolo. Tramonte ha recentemente dichiarato la propria innocenza attraverso la figlia all'ANSA, ma la ferita inferta alla città di Brescia e alle famiglie delle vittime rimane aperta e irrimediabile.

Questo anniversario della Strage di Piazza della Loggia è un momento per ricordare, per onorare le vittime e per riaffermare il nostro impegno per la verità e la giustizia. La memoria delle vittime continuerà a guidarci nel nostro cammino verso un futuro di pace e riconciliazione.

28/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi